Accordo strategico tra Confcommercio e Intesa Sanpaolo per la competitività

Un accordo da 5 miliardi di euro per sostenere la crescita delle PMI italiane

Un nuovo capitolo per le piccole e medie imprese

Milano, un fulcro di innovazione e sviluppo, è stata testimone di un importante accordo tra Confcommercio Imprese per l’Italia e Intesa Sanpaolo, che prevede la disponibilità di 5 miliardi di euro in nuovi finanziamenti. Questa iniziativa è volta a potenziare la competitività delle piccole e medie imprese (PMI) italiane, in linea con gli obiettivi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). L’accordo, firmato dal Presidente Carlo Sangalli e dal Responsabile della Divisione Banca dei Territori Stefano Barrese, rappresenta un passo significativo per il sostegno alle microimprese, che sono il cuore pulsante dell’economia italiana.

Condizioni agevolate per i micropagamenti

Una delle caratteristiche salienti di questo accordo è l’azzeramento delle commissioni sui micropagamenti effettuati tramite POS, una misura che risponde a una richiesta pressante da parte degli esercenti. Questa iniziativa, già attivata nel 2022, è stata confermata per tutto il 2025, dimostrando l’impegno di Intesa Sanpaolo nel favorire la digitalizzazione e l’adozione di sistemi di pagamento moderni. Le PMI, spesso limitate da costi operativi elevati, troveranno in questa misura un’opportunità per migliorare la loro competitività e attrattività sul mercato.

Accesso al credito semplificato e digitalizzazione

In un contesto in cui la digitalizzazione è diventata cruciale, l’accordo prevede anche l’accesso semplificato al credito per le imprese di minori dimensioni. Grazie a soluzioni completamente digitali, le PMI potranno richiedere finanziamenti a breve termine attraverso un canale internet dedicato, mantenendo al contempo la consulenza del proprio gestore bancario. Questa sinergia tra tecnologia e supporto umano rappresenta un modello innovativo per il settore bancario, mirato a facilitare l’operatività delle aziende e a stimolare la crescita economica.

Un impegno verso il futuro

Carlo Sangalli ha sottolineato l’importanza di questa partnership, evidenziando come le soluzioni offerte siano fondamentali per il quotidiano delle imprese del terziario. Dall’altro lato, Stefano Barrese ha ribadito l’importanza dell’ascolto delle esigenze delle associazioni di categoria, affermando che l’accordo rappresenta un’opportunità per stimolare l’innovazione tecnologica e l’efficienza energetica. Con un focus crescente sulle tematiche ESG (ambientali, sociali e di governance), Intesa Sanpaolo si pone come leader nel supporto alla transizione verde e alla sostenibilità delle imprese.

Conclusioni e prospettive future

Questo accordo non solo rappresenta un sostegno immediato per le PMI italiane, ma segna anche l’inizio di una nuova era di collaborazione tra il settore bancario e le associazioni imprenditoriali. Con l’obiettivo di stimolare la crescita e l’innovazione, Confcommercio e Intesa Sanpaolo si pongono come pilastri fondamentali per il rilancio dell’economia italiana, promuovendo un ecosistema favorevole per le imprese e per il loro sviluppo sostenibile.

Scritto da Redazione

Crescita delle energie rinnovabili nel 2024: sfide e opportunità

Regolamentazione Omnibus: opportunità e sfide per le imprese europee