Argomenti trattati
Introduzione agli aggiornamenti di Windows 11
Nel mese di febbraio 2025, Microsoft ha rilasciato il consueto Patch Tuesday, portando con sé una serie di aggiornamenti significativi per gli utenti di Windows 11. Le versioni 24H2 e 23H2 beneficiano di nuove funzionalità, miglioramenti all’interfaccia utente e, soprattutto, correzioni di sicurezza essenziali per garantire un’esperienza d’uso sicura e fluida. Questi aggiornamenti non solo migliorano la funzionalità del sistema operativo, ma offrono anche un’attenzione particolare alla sicurezza, un aspetto cruciale nell’era digitale attuale.
Novità e miglioramenti dell’interfaccia utente
Tra le innovazioni più rilevanti, spicca la nuova funzionalità che consente agli utenti di riprendere l’editing di file OneDrive modificati su dispositivi mobili direttamente dal desktop. Questa integrazione promette di semplificare notevolmente il flusso di lavoro, rendendo più agevole la gestione dei file. Inoltre, la barra delle applicazioni ha ricevuto un’attenzione particolare: le anteprime delle app sono state migliorate sia visivamente che nelle animazioni, offrendo un’esperienza più reattiva e coinvolgente. Per i dispositivi dotati di unità di elaborazione neurale (NPU), è stata introdotta un’icona dedicata a Windows Studio Effects, che consente un accesso rapido a strumenti avanzati di editing.
Funzionalità di Esplora file e correzioni di bug
Esplora file, uno degli strumenti più utilizzati in Windows, ha ricevuto aggiornamenti significativi. Una delle novità più apprezzate è la capacità di Windows di ripristinare automaticamente tutte le schede precedentemente aperte in ogni finestra di Esplora file al riavvio del sistema. Questa funzione, attivabile tramite l’opzione “Ripristina le finestre delle cartelle precedenti all’accesso”, promette di semplificare notevolmente il lavoro degli utenti che gestiscono molteplici file e cartelle contemporaneamente. Inoltre, Microsoft ha risolto problemi di lunga data, come l’aggiornamento indesiderato delle proprietà di data e ora dei file copiati e il mancato aggiornamento delle icone nel riquadro dei dettagli durante il cambio di tema.
Correzioni di sicurezza e vulnerabilità affrontate
Dal punto di vista della sicurezza, questo aggiornamento affronta ben 55 vulnerabilità, di cui quattro zero-day, alcune delle quali sono state sfruttate attivamente in attacchi. Tra le falle più critiche corrette, troviamo CVE-2025-21391, una vulnerabilità legata all’acquisizione di privilegi più elevati nell’archiviazione Windows, e CVE-2025-21418, che consentiva agli attori delle minacce di ottenere privilegi di sistema. Microsoft ha anche risolto problemi relativi ai dispositivi audio USB e ha migliorato la connettività Wi-Fi, affrontando bug che causavano interruzioni e blocchi. Gli utenti sono fortemente incoraggiati a installare questi aggiornamenti per proteggere i propri sistemi dalle vulnerabilità note.