Argomenti trattati
Il salone dell’edilizia sostenibile
Il salone “Costruire”, tenutosi a Longarone Fiere Dolomiti, rappresenta un’importante vetrina per l’edilizia in montagna, con un focus particolare sulla sostenibilità e sull’utilizzo del legno. Questo evento, che ha visto la partecipazione di oltre mille visitatori, segna un ritorno significativo dopo la pausa forzata dovuta alla pandemia. La fiera, che si svolge in due fine settimana consecutivi, coinvolge 113 marchi provenienti da otto regioni italiane e da nove Paesi esteri, offrendo una panoramica sulle ultime novità del settore.
Il valore del legno nell’edilizia
Durante l’inaugurazione, la presidente Caterina Carrer ha sottolineato l’importanza di questo evento come un’opportunità per le aziende del comparto casa e costruzioni. La gestione forestale è stata uno dei temi centrali, con Marco Bussone, presidente nazionale di Uncem, che ha evidenziato la necessità di un utilizzo responsabile delle risorse boschive. Il legno, infatti, non è solo una materia prima per l’edilizia, ma anche una risorsa fondamentale per la produzione di energia da biomassa. La visione urbanocentrica, che considera il taglio degli alberi come un errore, deve essere rivista alla luce delle esigenze delle aree montane.
Le sfide della gestione territoriale
Il senatore Luca De Carlo ha posto l’accento sulle sfide della gestione territoriale, evidenziando che, nei prossimi cinquant’anni, il 70% della popolazione vivrà in aree urbane. Questo scenario implica una maggiore responsabilità per le zone rurali, dove la manutenzione del territorio diventa cruciale. Il bosco, oltre a fornire materiali per l’edilizia, gioca un ruolo essenziale nell’assorbimento della CO2, contribuendo così alla lotta contro il cambiamento climatico. L’assessore regionale all’ambiente, Gianpaolo Bottacin, ha messo in evidenza i vantaggi dell’impiego del legno, sia in termini di sostenibilità che di sicurezza antisismica, sottolineando che “Costruire” rappresenta un’importante opportunità per discutere di innovazione nell’edilizia.
Arte e cultura in fiera
All’interno della manifestazione, si svolge anche l’arte fiera Dolomiti, che celebra la sua ventesima edizione. Il viale dell’arte, allestito nei padiglioni, ospita opere di artisti italiani e internazionali, creando un connubio tra edilizia e cultura. Durante l’inaugurazione, è stato assegnato un riconoscimento alla carriera al maestro dell’affresco Vico Calabrò, che realizzerà un affresco dal vivo, permettendo ai visitatori di osservare il processo creativo. Questo evento non solo promuove l’edilizia sostenibile, ma celebra anche l’arte e la cultura, rendendo “Costruire” un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati del settore.