Argomenti trattati
Un panorama in evoluzione per le energie rinnovabili
Nel 2024, il settore delle energie rinnovabili ha mostrato un notevole sviluppo, con una crescita della capacità globale di energia solare ed eolica stimata attorno al 20%. Questa espansione ha portato la capacità pianificata da 3,6 a 4,4 terawatt (TW), un passo significativo verso la transizione energetica globale. Tuttavia, nonostante questi progressi, il traguardo di triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030, come stabilito durante la COP28, appare ancora lontano. Secondo il Global Energy Monitor (GEM), per raggiungere tale obiettivo, è necessaria un’ulteriore capacità di circa 9 TW.
Le sfide della realizzazione dei progetti
Nonostante l’incremento della capacità pianificata e operativa, il settore delle energie rinnovabili ha affrontato ritardi significativi nella realizzazione dei progetti. Solo il 59% delle iniziative avviate all’inizio dell’anno è stato completato nei termini stabiliti, evidenziando le difficoltà nel processo di installazione. Inoltre, il 10% dei progetti pianificati è stato sospeso prima della loro attivazione. Le principali barriere all’avanzamento includono problematiche normative, difficoltà nell’integrazione nella rete elettrica e insufficienza di finanziamenti, creando un contesto di incertezza per gli investitori e gli operatori del settore.
Prospettive future e necessità di intervento
Le prospettive per il settore delle energie rinnovabili nel 2024 si presentano complesse. Per rimanere sulla traiettoria verso gli ambiziosi obiettivi fissati per il 2030, è fondamentale non solo aumentare l’efficienza nei processi di costruzione, ma anche migliorare le politiche governative. Gli stati devono affrontare sfide significative, come l’inadeguatezza delle infrastrutture di rete e gli investimenti insufficienti. Le economie emergenti, in particolare, rischiano di rimanere indietro, limitate da barriere finanziarie e normative. La leadership globale nella transizione energetica richiede un’azione congiunta, capace di integrare innovazione e stabilità normativa per garantire un futuro sostenibile.