Argomenti trattati
Un panorama in evoluzione
Nel 2024, le società Benefit in Italia hanno registrato un incremento notevole, raggiungendo un totale di 4.593 aziende, con un sorprendente aumento del 27% rispetto all’anno precedente. Questo trend positivo si riflette anche nell’occupazione, con oltre 217.000 posti di lavoro creati, contribuendo a un valore della produzione annuale che si attesta intorno ai 62 miliardi di euro. Questi dati sono emersi dalla terza edizione della ricerca nazionale sulle società Benefit, presentata a Roma durante l’evento “Un’ondata di innovazione”.
Fatturato e valore aggiunto in crescita
Il fatturato delle società Benefit ha visto un incremento del 26%, superando il +15,4% delle aziende non-benefit nel periodo 2021-2023. Questo risultato evidenzia una tendenza crescente verso modelli di business che non solo mirano al profitto, ma anche al benessere sociale e ambientale. La ricerca ha rivelato che il 62% delle società Benefit ha aumentato il numero di dipendenti, rispetto al 43%% delle aziende tradizionali. Inoltre, il valore aggiunto delle società Benefit è cresciuto del 26,1%, rispetto al 16,3%% delle imprese convenzionali, dimostrando una maggiore capacità di generare ricchezza e occupazione.
Investimenti e attenzione alla sostenibilità
Un aspetto distintivo delle società Benefit è la loro propensione a investire in aree strategiche come l’innovazione, l’internazionalizzazione e la sostenibilità. La ricerca ha evidenziato che l’aumento del costo del lavoro, pari al 25,9%, è quasi il doppio rispetto al 12,5%% delle aziende non-benefit. Questo dato suggerisce una volontà di redistribuire valore alle persone, in un contesto economico caratterizzato da forti spinte inflazionistiche. Inoltre, la composizione del management delle società Benefit mostra una maggiore attenzione alla parità di genere, con almeno una donna presente nel 48%% dei consigli di amministrazione, e una significativa presenza di giovani, che rappresentano il 27,9%% dei membri nei board.
Un futuro promettente
Le società Benefit guidate da giovani hanno registrato una crescita mediana del fatturato del 30,6%%, rispetto al 23,5%% delle imprese con un management più anziano. La concentrazione di queste aziende è particolarmente elevata nel nord Italia, con la Lombardia che ospita 1.500 aziende, seguita da Lazio e Veneto. Questo scenario suggerisce un futuro promettente per le società Benefit, che si stanno affermando come attori chiave nel panorama imprenditoriale italiano, contribuendo non solo all’economia, ma anche al benessere sociale e ambientale.