Crescita sostenibile: l’adesione delle aziende italiane al Global Compact

Nel 2024, l'adesione delle aziende italiane al Global Compact segna un importante incremento.

Un panorama in espansione

Nel 2024, il panorama delle aziende italiane che aderiscono al Global Compact delle Nazioni Unite si arricchisce di 141 nuovi membri, portando il totale a 628. Questo segna un incremento significativo di quasi il 30% rispetto all’anno precedente, evidenziando un crescente impegno verso pratiche aziendali sostenibili. Tra i nuovi ingressi, nomi illustri come Chiesi Farmaceutici, Davide Campari Milano e De’Longhi testimoniano la volontà delle imprese di allinearsi agli obiettivi globali di sostenibilità.

Un equilibrio tra grandi e piccole imprese

La composizione del Network italiano del Global Compact riflette un equilibrio interessante: le grandi aziende rappresentano ora il 47% del totale, mentre le piccole e medie imprese continuano a dominare con il 53%. Questo dato sottolinea l’importanza di un approccio inclusivo alla sostenibilità, dove ogni attore, indipendentemente dalle dimensioni, può contribuire in modo significativo. Le aziende con fatturati compresi tra 500 milioni e 1 miliardo di dollari hanno registrato un incremento del 58%, dimostrando che anche le realtà più consolidate stanno abbracciando la sostenibilità come un valore fondamentale.

Verso un futuro sostenibile

Marco Frey, Presidente dell’UN Global Compact Network Italia, ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti, sottolineando come la crescita del Network sia un chiaro segnale della crescente consapevolezza del ruolo cruciale che il settore privato deve giocare nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). L’obiettivo per il 2025 è quello di accelerare l’impatto collettivo delle aziende, integrando i Dieci Principi del Global Compact e promuovendo pratiche aziendali responsabili. Daniela Bernacchi, Executive Director di UNGCN Italia, ha aggiunto che la diversificazione settoriale degli aderenti rappresenta un valore aggiunto, permettendo uno scambio di esperienze e conoscenze che arricchisce l’intero Network.

Un impegno collettivo per la sostenibilità

Il Global Compact delle Nazioni Unite, con oltre 20.000 aziende e 3.500 firmatari non profit in 167 paesi, è la più grande iniziativa di sostenibilità d’impresa al mondo. In Italia, l’UN Global Compact Network Italia si impegna a promuovere i principi di sostenibilità attraverso il dialogo e la diffusione di buone pratiche. Con oltre 650 imprese italiane coinvolte, l’iniziativa rappresenta un’opportunità unica per le aziende di collaborare e costruire un futuro più equo e responsabile. La sostenibilità non è più un tema riservato a pochi pionieri, ma una leva strategica per lo sviluppo responsabile di tutti i settori produttivi.

Scritto da Redazione

DVP Solar: l’espansione dell’energia rinnovabile in Italia nel 2024

Riforma della finanza sostenibile in Europa: verso una semplificazione necessaria