Donne, vino e innovazione: un evento imperdibile a Napoli

Un viaggio tra storia, innovazione e sostenibilità nel cuore di Napoli

Un evento di grande rilevanza

Nel 2025, Napoli ospiterà un evento di straordinaria importanza: “Donne, Vino, Innovazione”, parte della manifestazione nazionale “Le Giornate delle Donne del Vino”. Questa decima edizione si propone di esplorare il ruolo cruciale delle donne nel settore vinicolo, un ambito in continua evoluzione, dove l’innovazione gioca un ruolo fondamentale. La scelta del Lapis Museum, primo museo dell’acqua nel centro storico di Napoli, come sede dell’evento, sottolinea l’importanza della sostenibilità e della gestione consapevole delle risorse idriche, elementi essenziali per il futuro del vino.

Innovazione e sostenibilità nel settore vinicolo

Il settore vinicolo sta vivendo una vera e propria rivoluzione, grazie all’integrazione di tecnologie avanzate e pratiche sostenibili. Le donne, in particolare, stanno guidando questo cambiamento, portando nuove idee e approcci innovativi. La manifestazione del 13 marzo non sarà solo un momento di celebrazione, ma anche un’opportunità per discutere le sfide e le opportunità legate alla sostenibilità ambientale. La gestione dell’acqua, risorsa preziosa e simbolo di cambiamento, sarà al centro dei dibattiti e delle degustazioni, permettendo ai partecipanti di riflettere sull’importanza di un approccio responsabile nella produzione vinicola.

Un percorso esperienziale unico

Il programma dell’evento prevede un affascinante percorso sotterraneo che condurrà i partecipanti attraverso le antiche cisterne greco-romane di Napoli. Questo viaggio nel sottosuolo non solo offrirà un’esperienza culturale unica, ma sarà anche un’opportunità per degustare vini selezionati da esperte del settore. Le produttrici, sommelier e ristoratrici della Delegazione Campania guideranno i visitatori in un’esperienza sensoriale che unisce storia, cultura e innovazione. Ogni turno di visita, limitato per garantire un’esperienza intima e coinvolgente, permetterà di scoprire la Neapolis nascosta, a 40 metri di profondità, rivelando la ricchezza storica della città.

Un impegno sociale significativo

Oltre alla celebrazione del vino e delle donne, l’evento avrà anche un forte impatto sociale. I fondi raccolti saranno destinati alla Cooperativa Sociale EVA, che si dedica alla protezione e al supporto delle donne vittime di violenza. Attraverso laboratori di inserimento lavorativo e programmi di empowerment, EVA promuove la libertà e i diritti delle donne, creando opportunità di autonomia economica. La collaborazione con “Le Ghiottonerie di Casa Lorena”, un laboratorio di produzione artigianale, arricchirà ulteriormente l’evento, offrendo un’accurata selezione di finger food, simbolo di un impegno condiviso per un futuro migliore.

Scritto da Redazione

L’agenda 2030: un impegno globale per un futuro sostenibile

Sostenibilità e innovazione: il bilancio di Sarim per un futuro green