Argomenti trattati
Un panorama in crescita per l’energia rinnovabile
Nel 2024, DVP Solar ha segnato un’importante tappa nel suo percorso di crescita, presentando ben 11 richieste di autorizzazione amministrativa per un totale di 370 MWp di progetti agrivoltaici e 150 MW di sistemi di accumulo di energia a batteria (BESS). Questa espansione rappresenta un incremento del 45% del portafoglio di energia rinnovabile dell’azienda in Italia, portando la capacità totale in gestione da 1 GW a 1,45 GW. Un risultato che non solo evidenzia la crescente importanza delle energie rinnovabili nel panorama energetico italiano, ma anche la posizione di leadership di DVP Solar nel settore.
Strategie e obiettivi futuri
Italo Rubeo, country manager di DVP Solar in Italia, attribuisce questo successo a un contesto favorevole per il settore delle energie rinnovabili, in particolare per il fotovoltaico. Gli obiettivi di decarbonizzazione e la ricerca di maggiore autonomia energetica in Europa hanno creato un ambiente propizio per l’espansione. Rubeo sottolinea inoltre l’importanza del capitale umano dell’azienda, che permette di affrontare questa crescita con le necessarie garanzie. Le prospettive per il prossimo anno sono entusiasmanti, con l’obiettivo di raggiungere i 2 GW entro la fine del 2025, un aumento significativo rispetto all’attuale portafoglio.
Innovazione e sostenibilità: il modello F.A.R.M.
DVP Solar non si limita a sviluppare progetti di energia rinnovabile, ma si impegna anche in un approccio innovativo attraverso il modello F.A.R.M. (Future Agricultural Renewable Model). Questo modello mira a integrare l’agrivoltaico nel territorio, creando nuove opportunità di business e filiere sostenibili. Attraverso importanti collaborazioni con enti e associazioni locali, DVP Solar sta promuovendo un sistema agrivoltaico che combina la produzione agricola con la generazione di energia solare, contribuendo così a un futuro più sostenibile e responsabile dal punto di vista ambientale.