Edera e la rivoluzione edilizia sostenibile in Italia

Scopri come Edera sta trasformando il panorama edilizio italiano con soluzioni ecocompatibili.

Un impatto ambientale significativo

La casa è da sempre considerata un rifugio sicuro, ma pochi si rendono conto dell’enorme impatto ambientale che gli edifici hanno sul nostro pianeta. Secondo l’Unep, nel 2022, gli edifici hanno contribuito al 37% delle emissioni di CO2 legate all’energia. Questo dato allarmante ha spinto molte organizzazioni a cercare soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale delle costruzioni.

Edera: un pioniere della sostenibilità

Edera, un centro di innovazione sostenibile per l’industria delle costruzioni, si distingue per il suo impegno nella decarbonizzazione degli edifici. Fondata nel 2020 da Thomas Miorin e altri partner, Edera si propone di realizzare un “salto” energetico nel settore edilizio, attraverso un approccio innovativo che combina efficacia ed economicità. La missione di Edera è chiara: trasformare il modo in cui costruiamo e riqualifichiamo gli edifici, rendendoli più sostenibili e meno impattanti.

Strategie innovative per la riqualificazione

Il modello di Edera si basa su tre pilastri fondamentali: pianificazione, implementazione e monitoraggio. Ogni progetto è seguito con attenzione, dalla fase di progettazione fino alla valutazione dei risultati. Un’iniziativa di particolare rilievo è Energiesprong, che propone un approccio innovativo alla riqualificazione degli edifici, puntando sul concetto di Total Cost of Ownership. Questo metodo consente di considerare i costi totali di un bene lungo tutto il suo ciclo di vita, garantendo interventi più sostenibili e duraturi.

Il futuro dell’edilizia sostenibile

Grazie a tecnologie avanzate e processi industrializzati, Edera è in grado di realizzare edifici autosufficienti dal punto di vista energetico, utilizzando materiali riutilizzabili. Un esempio emblematico è il progetto di Milano, dove verranno creati alloggi a basso impatto ambientale, riducendo drasticamente i tempi di costruzione. Inoltre, Edera è coinvolta in progetti europei come Life Energy Poverty 0 e BuildUpSpeed, che mirano a migliorare l’efficienza energetica e la qualità degli edifici in tutta Europa.

Impegno per un futuro sostenibile

La partecipazione di Edera al Kyoto Club testimonia il suo impegno nella lotta contro i cambiamenti climatici. Attraverso workshop, corsi di formazione e iniziative di sensibilizzazione, Edera e il Kyoto Club lavorano per diffondere una cultura ambientale d’impresa, promuovendo l’uso di energie rinnovabili e pratiche sostenibili. La sfida è ambiziosa, ma con l’adozione di strategie innovative e un forte impegno collettivo, il futuro dell’edilizia può diventare più sostenibile e responsabile.

Scritto da Redazione

La crescita del Pil: una necessità per l’Italia nel contesto attuale

Mutui green: opportunità di finanziamento per case ecologiche