Emilia-Romagna: un faro per il turismo LGBTQ+ in Italia

Un'iniziativa innovativa per promuovere l'accoglienza e la diversità nel turismo

Un progetto pionieristico per il turismo LGBTQ+

La regione Emilia-Romagna si distingue per la sua storica vocazione all’ospitalità e ora compie un passo significativo verso l’inclusione e la diversità nel settore turistico. Grazie alla collaborazione con Sonders and Beach Group, un operatore specializzato nel mercato LGBTQ+ con sedi a San Francisco e Milano, nasce un progetto innovativo che coinvolge l’intera regione. Questo progetto non solo mira a formare gli operatori turistici, ma si propone anche di promuovere l’accoglienza della comunità arcobaleno attraverso eventi internazionali e strategie di marketing mirate.

Formazione e sensibilizzazione degli operatori turistici

Il cuore del progetto è rappresentato da un programma di formazione dedicato agli operatori turistici. Attraverso incontri in presenza e webinar, gli operatori saranno sensibilizzati sulle esigenze e le aspettative della comunità LGBTQ+. Questo approccio formativo è supportato dalla certificazione internazionale Queer Vadis, che stabilisce linee guida e buone pratiche per garantire un’accoglienza inclusiva e rispettosa. La formazione si estenderà anche all’adozione di politiche di Diversity & Inclusion, fondamentali per creare un ambiente accogliente e sicuro per tutti i viaggiatori.

Strategie di promo-commercializzazione e eventi internazionali

Una volta completata la fase di formazione, il progetto entrerà nella fase di promo-commercializzazione, utilizzando canali specializzati per raggiungere la comunità LGBTQ+. Inoltre, è previsto un evento di carattere internazionale che celebrerà la cultura e la diversità, posizionando l’Emilia-Romagna come una destinazione di riferimento per il turismo LGBTQ+. L’assessora regionale al Turismo, Roberta Frisoni, ha sottolineato l’importanza di questo progetto, evidenziando la tradizione di accoglienza della regione e il desiderio di rafforzarla ulteriormente.

Un mercato in crescita e opportunità per il futuro

Il turismo LGBTQ+ rappresenta un segmento in forte crescita, con un potere d’acquisto superiore alla media e una propensione al viaggio elevata. A livello globale, il valore di questo mercato si attesta intorno ai 218 miliardi di dollari, mentre in Italia si avvicina ai 9 miliardi di euro. La maggior parte dei viaggiatori LGBTQ+ preferisce prenotare attraverso agenzie specializzate e soggiornare in strutture ricettive che si dichiarano LGBTQ+ friendly. Questo progetto non solo mira a soddisfare queste esigenze, ma si allinea anche con i criteri di sostenibilità sociale e gli obiettivi dell’Onu per il 2030, rendendo l’Emilia-Romagna un esempio da seguire per altre regioni italiane.

Scritto da Redazione

L’arte della comunicazione digitale nel mondo contemporaneo

Il dibattito sul piano di difesa europea: tra riarmo e cooperazione