ESG in India: Un’Analisi Critica delle Performance dei Fondi

Questo articolo esplora la crescita dei fondi ESG in India, analizzando le loro performance rispetto ai fondi large-cap e le prospettive future per gli investitori.

La Crescita dei Fondi ESG in India

Negli ultimi anni, l’interesse per gli investimenti ESG (Environmental, Social, and Governance) è cresciuto notevolmente in India, alimentato da una crescente consapevolezza climatica e da regolamentazioni più stringenti. Attualmente, il mercato indiano offre 11 fondi comuni ESG che gestiscono oltre ₹10,000 crore in attivi. Questa evoluzione rappresenta un passo importante verso un approccio di investimento più responsabile e sostenibile.

La Ricerca di Investimenti a Scopo e Performance

Gli investitori oggi non cercano solo investimenti guidati da valori, ma anche performance tangibili. Ci si chiede quindi: i fondi ESG stanno mantenendo le promesse fatte? Sebbene l’idea di investire in linea con i propri valori sia attraente, il fattore decisivo per gli investitori a lungo termine rimane la performance. Molti fondi ESG in India mostrano una chiara preferenza per le azioni large-cap, con sovrapposizioni significative tra i portafogli ESG e i fondi large-cap tradizionali, che variano dal 37% al 62%.

Un Paragone Necessario: Fondi ESG vs Fondi Large-Cap

Considerando la somiglianza nei portafogli, è logico paragonare i fondi ESG con i fondi large-cap. L’analisi mostra che, in vari periodi di tre anni, nove fondi ESG su dieci non sono riusciti a superare costantemente l’indice BSE 100 TRI. Inoltre, molti di questi fondi hanno registrato performance inferiori rispetto ai loro omologhi large-cap nello stesso asset management.

Tendenze di Sottoperformance nei Fondi ESG

Un confronto approfondito tra i fondi ESG e i fondi large-cap corrispondenti suggerisce una chiara tendenza alla sottoperformance. Questa evidenza solleva interrogativi sulla capacità dei fondi ESG di rispettare le aspettative, in particolare considerando che molti di essi sono stati lanciati solo negli ultimi quattro o cinque anni e non hanno ancora affrontato un ciclo completo di mercato. I fondi tematici, per loro natura, tendono a presentare portafogli concentrati e possono risultare più volatili rispetto ai fondi diversificati.

Le Sfide dell’Investimento ESG in India

Un altro aspetto critico è emerso durante la recente correzione di mercato (settembre 2024 – marzo 2025), dove sette dei dieci fondi ESG hanno registrato performance inferiori rispetto al BSE 100 TRI. Questo scenario rafforza l’idea che investire solo basandosi su principi etici non riesca a mitigare i rischi al ribasso. Sebbene l’investimento ESG possa avere potenzialità nel lungo termine con l’evoluzione delle normative e delle divulgazioni ESG, gli investitori che cercano stabilità e rendimenti costanti potrebbero trovare maggiori vantaggi nei fondi azionari diversificati.

Prospettive Future per gli Investimenti ESG

Al momento, i fondi ESG potrebbero servire come una strategia satellite per coloro che hanno una propensione al rischio più alta e una forte preferenza per gli investimenti basati sui valori. Tuttavia, per chi cerca stabilità, i fondi azionari diversificati rimangono un’opzione più affidabile. In fin dei conti, nel mondo degli investimenti, il proposito conta, ma la performance non può essere trascurata.

Conclusione: Un Approccio Cauto agli Investimenti ESG

I fondi ESG in India sono ancora in fase embrionale. Con la maturazione dell’ecosistema, il loro valore potrebbe diventare più evidente. Fino ad allora, gli investitori dovrebbero avvicinarsi agli investimenti ESG con ottimismo cauto e una chiara comprensione dei compromessi necessari. Focalizzarsi in modo disciplinato su performance, diversificazione e storie di successo rimane la strategia più sostenibile per il futuro.

Scritto da AiAdhubMedia

Capgemini acquisisce Delta Capita: un passo avanti nella lotta contro il crimine finanziario

Howard Hughes Corporation: Leader nella Sostenibilità secondo GRESB