Eventi autentici liguri: un patrimonio da scoprire nel 2025

Un calendario ricco di tradizioni e cultura da vivere tutto l'anno

Un incremento significativo degli eventi

Il 2025 si preannuncia come un anno straordinario per la Liguria, grazie alla presentazione del nuovo calendario degli “eventi autentici liguri”. Quest’anno, il numero degli eventi è più che raddoppiato, passando da 33 a ben 76. Questo incremento non è solo un dato statistico, ma rappresenta un’opportunità unica per riscoprire le tradizioni locali e immergersi nella cultura ligure. Gli eventi, organizzati dalle pro loco dell’Unpli Liguria, hanno ottenuto il riconoscimento dall’assessorato al turismo della regione, in collaborazione con l’agenzia InLiguria. Questo riconoscimento è il risultato di un protocollo d’intesa che mira a valorizzare le iniziative locali e a promuovere un turismo sostenibile e diversificato.

Distribuzione e caratteristiche degli eventi

Questi 76 eventi sono distribuiti in tutte e quattro le province liguri: 20 in provincia di Imperia, 13 in provincia di Savona, 37 in provincia di Genova e 6 in provincia della Spezia. Per ottenere il prestigioso riconoscimento, gli eventi devono rispettare criteri rigorosi, tra cui l’originalità, il richiamo di pubblico e la valorizzazione dei prodotti tipici locali. È interessante notare che ben 48 di questi eventi si svolgono in periodi diversi da luglio e agosto, permettendo così una promozione continua e una fruizione del territorio durante tutto l’anno. L’assessore al turismo, Luca Lombardi, ha sottolineato l’importanza di questa diversificazione, che contribuisce a una fruizione più sostenibile della Liguria.

Valorizzazione dell’entroterra e delle tradizioni locali

Un aspetto fondamentale di questo calendario è la valorizzazione delle aree interne della Liguria. Infatti, 57 eventi si svolgeranno in località, borghi e frazioni dell’entroterra, mentre 19 si terranno in località costiere. Questo approccio non solo promuove il turismo balneare, ma incoraggia anche la riscoperta delle tradizioni e della cultura locale, sempre più apprezzate dai turisti. La presidente dell’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia Liguria, Daniela Segale, ha evidenziato come le pro loco siano custodi di un patrimonio culturale immateriale, fondamentale per la comunità e per gli operatori economici locali. Inoltre, le iniziative con almeno 50 anni di storicità saranno automaticamente incluse nel calendario degli eventi autentici delle prossime annualità, garantendo così una continuità nella valorizzazione delle tradizioni liguri.

Scritto da Redazione

MissionForum 2025: la sostenibilità al centro della mobilità aziendale

Rafforzamento delle relazioni tra Italia ed Emirati Arabi Uniti