Evoluzione delle normative sulla sostenibilità in Europa

Quali sono le nuove normative sulla sostenibilità che stanno cambiando il panorama europeo? Scoprilo qui!

Nuove direttive sul rischio tecnologico

Il 9 aprile 2025, la Commission de Surveillance du Secteur Financier ha emesso una serie di nuove circolari relative alla gestione del rischio delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT). Queste misure mirano a allineare le pratiche esistenti con il Digital Operational Resilience Act. Questo passo rappresenta un’importante evoluzione nel tentativo di garantire una maggiore sicurezza e resilienza del settore finanziario alle sfide digitali.

Legislazione sul lavoro in Lussemburgo

Il 4 marzo 2025, il Parlamento del Lussemburgo ha adottato il disegno di legge n. 8225 che trasforma le disposizioni della Mobility Directive (Direttiva (UE) 2019/2121) in legge nazionale. Questa nuova legislazione introduce regole innovative riguardo all’informazione e alla partecipazione dei dipendenti durante le conversioni, fusioni e divisioni trasfrontaliere. Tali cambiamenti puntano a garantire una maggiore protezione dei diritti dei lavoratori in un contesto di crescente mobilità internazionale.

Proposta della Direttiva sulla trasparenza retributiva nei Paesi Bassi

Il 26 marzo 2025, è stata avviata una consultazione pubblica per la proposta di legge riguardante la ‘Pay Transparency Directive’ nei Paesi Bassi, che si concluderà il 7 maggio 2025. Questa iniziativa mira a rendere più chiara la questione della trasparenza salariale e si prevede che una decisione sulla sua attuazione sia presa entro il 7 giugno 2026. L’obiettivo è quello di migliorare la giustizia economica tra i lavoratori e contribuire a una maggiore parità di genere nel mercato del lavoro.

Iniziativa per la trasparenza nel lobbying

È già iniziato il processo parlamentare per la Legge sulla Trasparenza e l’Integrità delle Attività di Lobbying all’interno dell’Amministrazione Statale Generale. Questo progetto mira a chiarire le attività delle lobby e a promuovere un ambiente più trasparente, riconoscendo questi attori come legittimi e responsabili nel processo decisionale pubblico. Tuttavia, l’esito finale e le eventuali modifiche al testo rimangono da vedere.

Pacchetto di semplificazione delle normative europee

Nel mese di febbraio 2025, la Commissione Europea ha introdotto il Pacchetto di Semplificazione Omnibus per snellire le normative sulla sostenibilità. Includendo due direttive proposte, il pacchetto punta a posticipare i termini di conformità per la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e la Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD). Questa iniziativa è fondamentale per fornire maggiore certezza alle imprese riguardo ai tempi di conformità, facilitando così l’adozione delle normative.

Contratti di protezione climatica in Germania

La Germania ha adottato dal 2023 il programma dei Contratti di Protezione Climatica (Klimaschutzverträge), un’iniziativa innovativa per garantire la competitività in un contesto di sostenibilità. Dopo l’approvazione della prima fase del programma, il governo tedesco sembra pronto a dare il via alla seconda fase, che si preannuncia cruciale per il futuro delle politiche climatiche nazionali.

Aggiornamenti sulle indennità per discriminazione nel Regno Unito

I Presidenti dei Tribunali del Lavoro (Inghilterra e Galles e Scozia) hanno emesso un aggiornamento alla Guida Presidenziale congiunta riguardante le indennità per danni da discriminazione. Le nuove bande Vento forniscono un quadro aggiornato per le indennità legate ai danni da discriminazione, riflettendo l’importanza di garantire equità e giustizia nel trattamento dei lavoratori.

Consultazione sul reporting retributivo in base all’etnia e alla disabilità

Il governo britannico ha avviato una consultazione per raccogliere opinioni su come introdurre il reporting retributivo obbligatorio in base all’etnia e alla disabilità per i datori di lavoro con più di 250 dipendenti. Questo è un passo significativo per affrontare le disuguaglianze nel mercato del lavoro e migliorare la trasparenza nelle retribuzioni.

Pacchetto di semplificazione dell’UE e normative di reporting

Il 26 febbraio 2025, la Commissione Europea ha adottato un pacchetto di semplificazione mirato a ridurre i carichi normativi per le aziende europee in materia di reporting sulla sostenibilità. Questo pacchetto modifica direttive chiave come la CSRD e la CSDDD, cercando di rendere gli obblighi di reporting più chiari e gestibili, in modo da favorire la competitività delle aziende europee.

Trasformazione digitale e sfide legali

La trasformazione digitale è diventata una priorità per le aziende di grandi dimensioni, accelerata dall’adozione dell’intelligenza artificiale e dalle normative sempre più stringenti sulla protezione dei dati e la cybersicurezza. Tuttavia, l’acquisto di software enterprise può sollevare varie problematiche legali. Identificare e affrontare queste questioni prontamente è fondamentale per evitare costi legali e operativi significativi, garantendo così una transizione fluida verso un futuro digitale più sostenibile.

Scritto da AiAdhubMedia

Fiera dell’agricoltura di Teramo 2025: un futuro green

Riscaldamento globale e transizione ecologica: un futuro sostenibile