Argomenti trattati
Forum Milano Palermo: un ponte tra Nord e Sud per lo sviluppo sostenibile
Il 24 febbraio si svolgerà al Teatro Massimo di Palermo un evento di grande rilevanza: il Forum Milano Palermo Genio Mediterraneo. Questo incontro rappresenta un’importante opportunità di dialogo tra due città emblematiche dell’Italia, Milano e Palermo, con l’obiettivo di definire strategie e contenuti per un progetto di sviluppo sostenibile che abbraccia le dimensioni ambientali e sociali. L’iniziativa è stata concepita per rilanciare il Sistema Paese in un contesto europeo e mediterraneo, sottolineando l’importanza di unire le forze per affrontare le sfide globali.
Un’iniziativa di collaborazione tra città
Presentata nel luglio scorso a Milano, l’iniziativa ha visto la partecipazione attiva dei sindaci Giuseppe Sala e Roberto Lagalla, i quali hanno promosso il forum con il supporto di Palermo Mediterranea, una business community che riunisce imprenditori e professionisti con una visione comune per il cambiamento. Questo evento non è solo un incontro, ma un vero e proprio laboratorio di idee dove si intende costruire un futuro più competitivo e inclusivo, rispondendo alle esigenze delle nuove generazioni.
Milano e Palermo: un connubio di innovazione e cultura
Milano, riconosciuta come il baricentro dell’innovazione e della conoscenza in Europa, e Palermo, sempre più attrattiva per le start-up e l’economia digitale, si pongono come due poli complementari. Milano offre un ecosistema produttivo e competitivo, mentre Palermo si propone come una piattaforma logistica e culturale di respiro europeo, fungendo da porta verso l’Africa. Questa sinergia tra Nord e Sud è fondamentale per riscrivere le mappe della conoscenza e della produzione, integrando innovazione, formazione e sostenibilità.
Rafforzare i legami per un futuro migliore
Il coordinamento scientifico dell’evento è affidato a Antonio Calabrò, presidente di Museimpresa e della Fondazione Assolombarda, e a Maurizio Carta, urbanista e professore universitario. La nota ufficiale sottolinea che il rafforzamento dei legami tra le due città diventa essenziale non solo per ridurre i divari interni, ma anche per costruire un sistema economico e produttivo più integrato e competitivo. Questo approccio mira a rilanciare il Mediterraneo come uno spazio di dialogo e opportunità, promuovendo una visione condivisa di sviluppo.