Argomenti trattati
Un evento di rilevanza nazionale
La terza edizione di FUTURA Expo, che si svolgerà dal 7 al 9 marzo presso il Brixia Forum di Brescia, rappresenta un appuntamento di grande importanza per il panorama italiano. Organizzato dalla Camera di Commercio di Brescia e dalla sua azienda speciale ProBrixia, questo evento si distingue per la sua dedizione all’economia sostenibile e alla transizione green. Con oltre 120 espositori, FUTURA Expo si propone di essere un punto di incontro tra imprese, istituzioni e cittadini, creando un dialogo costruttivo sui temi della sostenibilità.
Un’opportunità per le imprese
Roberto Saccone, Presidente della Camera di Commercio di Brescia, ha sottolineato l’importanza di questo evento, affermando che FUTURA Expo mira a raccogliere le realtà aziendali e istituzionali impegnate nella sostenibilità. Saccone ha dichiarato: “Ci sono 150 aziende che hanno realizzato progetti di sostenibilità, dimostrando che questo non è solo un insieme di regole, ma una grande opportunità per il futuro”. Durante i tre giorni di eventi, talk e incontri, le aziende avranno l’occasione di presentare le loro iniziative e i loro successi nel campo della sostenibilità, contribuendo a un futuro più verde e responsabile.
Un focus sui giovani e sull’innovazione
Un aspetto distintivo di FUTURA Expo è l’attenzione rivolta ai giovani. L’evento offrirà spazi dedicati per stimolare una visione ottimistica e propositiva del futuro, incoraggiando le nuove generazioni a partecipare attivamente alla transizione ecologica. Inoltre, l’evento vedrà la partecipazione di ospiti illustri, tra cui ministri e personalità del mondo della ricerca, come il premio Nobel Andrej Geim, che porteranno la loro esperienza e visione sul tema della sostenibilità. La parte espositiva dell’Expo sarà caratterizzata da esperienze interattive, rendendo l’evento non solo informativo, ma anche coinvolgente per il pubblico.
Un messaggio chiaro per il futuro
FUTURA Expo non è solo un evento, ma un chiaro messaggio sull’importanza di mantenere saldi gli obiettivi di sostenibilità, soprattutto in un momento in cui si percepisce un arretramento politico globale su questi temi. Saccone ha evidenziato la necessità di non mettere in discussione gli sforzi già intrapresi da molte realtà industriali e agricole, che hanno investito risorse significative per allinearsi a standard di sostenibilità. L’Expo rappresenta quindi un’opportunità per ribadire l’importanza di regole certe e di un impegno collettivo verso un futuro più sostenibile.