Argomenti trattati
Un evento che segna un passo avanti per Genova
Il Circular Value Forum ha illuminato Genova, trasformandola nella capitale italiana dell’economia circolare. Questo evento, che si è tenuto l’8 e 9 aprile 2025, ha visto la partecipazione di oltre 1.100 persone, tra cui esperti, imprenditori, studenti e rappresentanti delle istituzioni. Le due giornate sono state caratterizzate da un fitto programma di conferenze e attività, svolte tra Palazzo Tursi e Palazzo Tobia Pallavicino.
Organizzato da Clickutility Team e patrocinato dal Comune di Genova attraverso il progetto C-City – Genova Città Circolare, il forum si è inserito nel contesto della Giornata nazionale del Made in Italy. L’obiettivo principale era quello di creare uno spazio di dialogo e confronto tra diverse realtà, per promuovere l’adozione di pratiche sostenibili nelle città. Il forum ha rappresentato una vera e propria piattaforma di innovazione, dove l’economia circolare è stata al centro di discussioni e presentazioni.
Un programma ricco di contenuti e opportunità
Il successo del Circular Value Forum ha superato ogni aspettativa. Con 86 relatori e un pubblico di 450 partecipanti alle sessioni principali, il forum ha trattato temi cruciali come le città intelligenti, i green jobs, e il design sostenibile. Sono state esplorate anche opportunità nei settori strategici come l’energia, l’edilizia, la moda e l’alimentazione.
Il progetto C-City ha giocato un ruolo centrale, proponendo una radicale trasformazione del sistema urbano attraverso tre direttrici fondamentali: eco-design, long-use e re-use. Mario Mascia, assessore allo sviluppo economico del Comune di Genova, ha sottolineato come una corretta gestione della transizione verso l’economia circolare possa portare a un’ottimizzazione nell’uso delle risorse e a un miglioramento della qualità della vita urbana.
Iniziative collaterali e coinvolgimento della comunità
Oltre alle conferenze, il forum ha include attività coinvolgenti come l’Eco-Fashion Show, il Career Day e il Food Contest. Questi eventi hanno non solo intrattenuto, ma anche educato i partecipanti sull’importanza della sostenibilità e del riutilizzo. In particolare, il Food Contest ha avuto un grande impatto, con studenti che hanno creato piatti utilizzando scarti alimentari, dimostrando così che è possibile unire creatività culinaria e sostenibilità.
Il professor Franco Fassio dell’Università di Scienze Gastronomiche ha messo in luce l’urgenza di affrontare il problema dello spreco alimentare, evidenziando che un terzo del cibo prodotto nel mondo viene sprecato, contribuendo in modo significativo alle emissioni di CO₂. Questa consapevolezza è fondamentale per promuovere comportamenti più responsabili e circolari nella società.
Un futuro sostenibile per Genova e oltre
Il Circular Value Forum ha dimostrato che l’economia circolare non è solo un concetto teorico, ma una necessità concreta per il futuro delle nostre città. Genova, attraverso iniziative come il progetto C-City, si propone come leader in questo movimento, invitando altre città a seguire il suo esempio. La sostenibilità deve diventare una priorità, non solo per le aziende, ma anche per le istituzioni e i cittadini.
Stefania Manca, sustainability manager del Comune di Genova, ha dichiarato che il forum ha rappresentato una preziosa occasione per raccogliere esperienze e soluzioni pratiche a favore delle comunità urbane. Con un impegno costante verso l’eco-design e la riduzione dei rifiuti, Genova sta tracciando una rotta chiara verso un futuro più sostenibile e inclusivo.