Giornate italiane del sollevamento 2025: un focus sulla sostenibilità

Cosa ci riserverà la decima edizione delle Giornate Italiane del Sollevamento? Scoprilo qui.

Un evento da non perdere: le Giornate Italiane del Sollevamento 2025

Manca ormai meno di cinque mesi all’attesissima decima edizione delle Giornate Italiane del Sollevamento (GIS), che si terrà dal 25 al 27 settembre 2025 presso Piacenza Expo. Questa fiera rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per il settore del sollevamento e della movimentazione industriale, riunendo professionisti, aziende e operatori per confrontarsi sulle sfide attuali e sulle innovazioni tecnologiche che stanno cambiando il modo di lavorare.

Un successo senza precedenti: GIS 2023

La scorsa edizione, svoltasi nel 2023, ha registrato un’affluenza record di oltre 18.000 visitatori, confermando GIS come la principale manifestazione europea nel suo ambito. Gli espositori sono stati ben 432, rappresentanti quasi 500 brand da tutto il mondo. Questo ha rappresentato un incremento del 44% di espositori esteri rispetto all’edizione del 2021. Con quasi 71.000 metri quadrati di spazio espositivo, l’evento ha offerto una vasta gamma di soluzioni e attrezzature per il settore del sollevamento e della movimentazione.

Il tema della sostenibilità al centro di GIS 2025

In vista dell’edizione 2025, emerge con forza il tema della sostenibilità. La transizione verso pratiche di sollevamento più ecocompatibili non è più una scelta, ma una necessità condivisa da tutti gli attori della filiera: produttori, operatori e clienti. Le nuove tecnologie, dalle gru elettriche a zero emissioni ai sistemi avanzati di gestione energetica, sono al centro di una trasformazione che combina alte prestazioni e ridotto impatto ambientale.

Investire in sostenibilità: un vantaggio competitivo

Per le aziende del settore, investire in soluzioni sostenibili non rappresenta solo una questione etica, ma un reale vantaggio competitivo. I clienti richiedono sempre più macchinari che siano non solo efficienti, ma anche silenziosi e meno inquinanti. In questo contesto, GIS Expo si afferma come un appuntamento fondamentale per cogliere le tendenze di un settore che, seppur legato alla tradizione industriale italiana, si proietta verso un futuro più responsabile e innovativo.

Formazione e aggiornamento per un futuro sostenibile

Un aspetto cruciale del GIS Expo è il suo impegno nella formazione. Saranno previsti corsi e seminari approfonditi sulle nuove normative, tecnologie green e best practice per la manutenzione sostenibile delle attrezzature. È essenziale che i professionisti del settore siano aggiornati sulle nuove tecnologie per sfruttarne appieno i vantaggi, garantendo così la sicurezza e il rispetto per l’ambiente.

Workshop e corsi di aggiornamento

GIS Expo dedicherà ampi spazi a workshop e corsi di aggiornamento su temi quali la manutenzione green, l’efficienza energetica e la gestione responsabile dei rifiuti industriali. Solo con una formazione adeguata sarà possibile affrontare le sfide legate all’adozione di tecnologie sostenibili.

Il ritorno dell’Agenzia Masi: un segnale di innovazione

Tra le conferme per questa nuova edizione, spicca la presenza dell’Agenzia Masi, che nel 2023 ha scelto GIS come palcoscenico per il proprio rebranding, segnando un cambiamento significativo nel modo di comunicare con il mercato del sollevamento e dei trasporti eccezionali. Tornando a Piacenza con uno stand rinnovato e una proposta più articolata, l’Agenzia Masi si prepara a consolidare la propria posizione di riferimento nel settore della comunicazione e consulenza strategica per le aziende del comparto.

Il valore strategico di GIS

La partecipazione dell’Agenzia Masi sottolinea l’importanza di GIS come hub di innovazione, networking e visibilità per tutti gli operatori del settore del sollevamento. Con un programma ricco di eventi e opportunità di incontro, GIS si prepara a diventare ancora una volta il punto di riferimento per le aziende e i professionisti del settore.

Preparati per GIS 2025 a Piacenza

Con l’avvicinarsi dell’evento, l’attesa cresce. Le Giornate Italiane del Sollevamento 2025 non saranno solo un’occasione per scoprire le ultime novità del settore, ma anche un’importante piattaforma per discutere di sostenibilità e innovazione. Non perdere l’opportunità di essere parte di questo evento unico!

Scritto da AiAdhubMedia

Sconfiggere la fame nel mondo: l’obiettivo 2 dell’agenda 2030

Il Corno d’Africa: un crocevia di interessi geopolitici