Giovani protagonisti della diplomazia globale a Roma

Un evento unico che coinvolge studenti da tutto il mondo nella diplomazia

Nel cuore pulsante di Roma, un evento straordinario ha riunito oltre mille studenti provenienti da ogni angolo del pianeta. Change the World Rome 2025, organizzato presso la sede della FAO e il Cinema Moderno, ha visto la partecipazione di giovani delegati, di età compresa tra i 15 e i 25 anni, impegnati in una simulazione dei lavori delle Nazioni Unite. Questo incontro non è stato solo un esercizio di stile, ma un’opportunità per immergersi nella complessità della diplomazia internazionale.

Un’esperienza formativa unica

Durante tre giorni intensi, i partecipanti hanno lavorato in sette commissioni simulate, affrontando tematiche globali cruciali come la sicurezza alimentare, la nutrizione e la sostenibilità ambientale. Claudio Corbino, presidente dell’Associazione Diplomatici e fondatore della Change The World Academy, ha sottolineato l’importanza di queste esperienze formative: “Noi cerchiamo di raccontare ai ragazzi da che parte va il mondo, un mondo che a volte sembra andare in direzioni complicate”. La diplomazia, secondo Corbino, è fondamentale per costruire un futuro di pace e stabilità.

Le sfide della diplomazia moderna

In un panorama mondiale sempre più complesso, i giovani delegati hanno avuto l’opportunità di affinare le loro competenze diplomatiche, di leadership e di negoziazione. “Quando la politica tace e parlano le armi, e laddove la diplomazia muore, prima o poi incontriamo i soldati”, ha affermato Corbino, evidenziando la necessità di una formazione adeguata per affrontare le sfide attuali. L’evento ha rappresentato un’importante occasione per i giovani di riflettere su come possono contribuire a un mondo migliore, non solo attraverso la carriera professionale, ma anche come cittadini attivi.

Verso un futuro di speranza

Il progetto, in linea con gli obiettivi dell’agenda 2030, ha offerto ai partecipanti una visione chiara delle sfide globali e delle opportunità che si presentano. La prossima tappa di questo viaggio formativo si svolgerà al Palazzo di Vetro di New York dal 20 al 23 marzo, dove i giovani continueranno a simulare i lavori delle Nazioni Unite. Change the World Rome 2025 non è solo un evento, ma un movimento che mira a ispirare una nuova generazione di leader globali, pronti a prendere in mano il futuro della diplomazia.

Scritto da Redazione

Il dialogo di sostenibilità tra PMI e banche: un nuovo paradigma

Il dibattito sugli Esg: opportunità e sfide per le imprese italiane