HospitalitySud: un evento imperdibile per il settore dell’ospitalità a Napoli

Scopri le novità e le opportunità del settore alberghiero il 18 e 19 febbraio.

Un palcoscenico per l’ospitalità

Il 18 e 19 febbraio, la Stazione Marittima di Napoli si trasformerà nel fulcro dell’ospitalità con la sesta edizione di HospitalitySud. Questo evento rappresenta un’importante opportunità di networking per imprenditori, manager e operatori del settore, spaziando dai grandi resort alle dimore storiche, dagli agriturismi ai bed & breakfast. La manifestazione non è solo una fiera, ma un vero e proprio punto d’incontro per chi desidera scoprire le ultime novità del mercato e stabilire contatti diretti con fornitori di prodotti e servizi.

Napoli: capitale dell’ospitalità

La scelta di Napoli come sede di HospitalitySud non è casuale. Ugo Picarelli, fondatore dell’evento, sottolinea l’importanza della città come centro nevralgico per gli operatori del Mezzogiorno. La presenza di un ampio bacino di operatori, non solo a livello cittadino ma anche provinciale, rende Napoli una location ideale. La Stazione Marittima, con la sua eccellenza in termini di spazi espositivi e accessibilità, rappresenta il contesto perfetto per ospitare un evento di tale portata. La recente apertura della Stazione Municipio e la vicinanza al molo Beverello, punto di partenza per le isole del Golfo, facilitano ulteriormente l’accesso all’evento.

Innovazione e sostenibilità nel settore

HospitalitySud si distingue per la sua attenzione alla qualità e all’innovazione. I settori merceologici rappresentati spaziano dagli articoli di cortesia agli accessori da letto, dall’automazione alberghiera agli elettrodomestici. Oggi, gli ospiti sono sempre più esigenti e attenti a temi come la sostenibilità e l’impatto ambientale. Napoli e la Campania devono quindi rispondere a queste sfide, riqualificando le strutture e portandole a standard di unicità e professionalità. La crescita del turismo nella regione è evidente, con un aumento degli investimenti nell’alberghiero e nella ristorazione, che richiedono un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla digitalizzazione.

Un futuro luminoso per il turismo campano

Il turismo rappresenta una delle principali prospettive di crescita per il PIL regionale. Secondo dati recenti, il 24,3% del PIL turistico nazionale proviene dal Sud Italia, con la Campania che gioca un ruolo cruciale. Le imprese turistiche del Sud hanno dimostrato un forte impegno nell’investire in qualità e sostenibilità, con un’attenzione particolare alla digitalizzazione. La manifestazione di HospitalitySud non è solo un’opportunità per il presente, ma anche un trampolino di lancio per il futuro del settore, con un programma ricco di incontri e seminari che coinvolgerà oltre 100 relatori.

Scritto da Redazione

L’innovazione e la rigenerazione urbana: il World Connect Hub a Milano

L’integrazione tra digitale e sostenibilità nelle aziende italiane