Il futuro della birra in Italia: innovazione e sostenibilità

Come i grandi birrifici italiani stanno promuovendo il Made in Italy attraverso la ricerca e la sostenibilità.

Il contesto attuale del settore brassicolo

Il settore della birra in Italia si trova in una fase di crescita e trasformazione, nonostante le sfide economiche e geopolitiche. Secondo Olivier Dubost, Managing Director di Carlsberg Italia, il mercato della birra ha registrato un incremento del 2% sia nel canale Horeca che nella GDO. Questo trend positivo è sostenuto da un forte impegno verso il Made in Italy, che non solo implica la produzione locale, ma anche l’approvvigionamento di materie prime sempre più sostenibili e locali.

Innovazione e ricerca nel settore

Un esempio emblematico di questo impegno è rappresentato dal Birrificio Angelo Poretti, che produce la quasi totalità delle sue birre in Italia. Dal 2019, Carlsberg Italia ha avviato una partnership con l’Italian Hops Company per investire nella coltivazione del luppolo in Italia, un passo fondamentale per garantire la qualità e la sostenibilità delle birre italiane. La visione di Carlsberg si concentra anche sull’agricoltura rigenerativa, con l’obiettivo di ottenere il 30% delle materie prime da pratiche agricole sostenibili entro il 2030.

Il ruolo delle istituzioni e delle politiche di sostegno

Durante un recente incontro a Rimini, rappresentanti delle istituzioni hanno sottolineato l’importanza di sostenere il settore brassicolo, che genera un valore economico significativo per il Paese. L’On. Giulio Centemero ha evidenziato come la birra sia un simbolo di socialità e parte integrante della dieta mediterranea. Tuttavia, il settore deve affrontare sfide legate ai cambiamenti climatici e all’aumento dei costi delle materie prime. È cruciale che le istituzioni continuino a supportare i birrifici, in particolare attraverso politiche fiscali favorevoli e incentivi per l’innovazione.

Collaborazioni e sinergie per il futuro

Un esempio di sinergia tra il settore privato e le istituzioni è l’accordo strategico tra Carlsberg Italia e il CREA, volto a promuovere la ricerca sul luppolo italiano. Questo tipo di collaborazione è fondamentale per garantire che il settore brassicolo possa continuare a crescere e a innovare. La ricerca si concentra anche sulla produzione di birre a basso tenore alcolico e sull’utilizzo di ingredienti botanici per migliorare il profilo nutrizionale delle bevande.

Premi e riconoscimenti per l’innovazione

Durante l’evento Beer&Food Attraction, Carlsberg Italia è stata premiata per il suo innovativo sistema di spillatura DraughtMaster EXTRA10, un chiaro segno dell’impegno dell’azienda verso l’innovazione tecnologica. Questo riconoscimento non solo evidenzia la qualità dei prodotti offerti, ma anche l’importanza di investire in nuove tecnologie per migliorare l’esperienza del consumatore.

Scritto da Redazione

La logistica satellitare e la nuova economia spaziale: un futuro sostenibile

L’ascesa degli small language models nel panorama dell’intelligenza artificiale