Il futuro della cartolarizzazione in Europa

Quali opportunità offre la cartolarizzazione per l'economia europea? Scoprilo nel nostro approfondimento!

Il contesto economico europeo e la cartolarizzazione

Il panorama economico europeo sta vivendo cambiamenti rapidi e significativi, influenzati dalla crescita fiscale della Germania e dagli effetti delle tariffe statunitensi. In questo contesto, la cartolarizzazione emerge come un tema centrale per il futuro finanziario dell’Europa. Durante la recente conferenza Eurofi a Varsavia, esperti e politici hanno discusso dell’importanza di una Union Savings and Investment (SIU) e del potenziale di un mercato di cartolarizzazione rinvigorito.

L’importanza della cartolarizzazione per la crescita

La cartolarizzazione offre un’opportunità unica per mobilitare capitali privati, essenziali per sostenere la crescita economica dell’Unione Europea. Le nostre raccomandazioni, presentate alla Commissione Europea nel 2024, mirano a ricostruire questo mercato, che potrebbe rappresentare una fonte significativa di finanziamento per le piccole e medie imprese (PMI) e per iniziative verdi. In effetti, è stimato che un mercato di cartolarizzazione attivo potrebbe generare tra i 250 e i 500 miliardi di euro di finanziamenti privati ogni anno.

Le sfide attuali nella regolamentazione

Nonostante le opportunità, il percorso verso un mercato di cartolarizzazione fiorente non è privo di ostacoli. La proposta di allentare i requisiti di capitale, soprattutto per gli investitori assicurativi, è uno dei temi più controversi. Molti regolatori, come l’EIOPA (Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali), esprimono preoccupazioni riguardo alla complessità degli attivi cartolarizzati e alla mancanza di competenze di gestione del rischio adeguate da parte delle compagnie assicurative.

Un approccio basato sui principi

Un approccio suggerito dai politici è quello di considerare un framework di due diligence basato sui principi, che permetterebbe agli investitori di valutare se una cartolarizzazione soddisfa le loro esigenze. Questa soluzione potrebbe semplificare le normative senza compromettere la sicurezza degli investimenti, riducendo la burocrazia e facilitando l’accesso al mercato per gli investitori.

Prospettive future per la cartolarizzazione in Europa

Guardando al futuro, esiste un crescente supporto per l’idea di creare una piattaforma di cartolarizzazione, come suggerito nel Rapporto Noyer del 2024. Questa piattaforma potrebbe beneficiare di una garanzia pubblica su tranche senior a basso rischio, aumentando la fiducia degli investitori e mobilitando capitali privati. Si prevede che le politiche future si ispireranno anche ai modelli degli Stati Uniti, del Canada e del Giappone per standardizzare i processi di emissione e ridurre i costi associati alla cartolarizzazione.

Conclusioni: opportunità di crescita per l’Europa

In un contesto dove l’Europa deve affrontare sfide economiche e politiche significative, la cartolarizzazione rappresenta una via promettente per stimolare la crescita e sostenere l’economia. Con un adeguato supporto normativo e una visione ambiziosa, è possibile rilanciare questo mercato, rendendolo un pilastro fondamentale per il futuro finanziario dell’Unione Europea.

Scritto da AiAdhubMedia

Mostre imperdibili a Milano nel 2025: arte e sostenibilità

Investire nel futuro: la sostenibilità come chiave del successo