Il futuro della geotermia in Italia: opportunità e sfide da affrontare

Esploriamo il potenziale della geotermia e le sue applicazioni nel contesto energetico italiano.

Un’opportunità da non perdere

La geotermia rappresenta una delle fonti di energia rinnovabile più promettenti per l’Italia, un paese che vanta un potenziale geotermico significativo. Tuttavia, nonostante le sue potenzialità, il contributo della geotermia alla domanda nazionale di energia elettrica è attualmente limitato al 2%. Questo dato evidenzia la necessità di un Piano Nazionale di Azione per la Geotermia, che possa semplificare gli iter autorizzativi e promuovere investimenti nel settore. La recente edizione dell’Italian Geothermal Forum ha messo in luce queste tematiche, sottolineando l’importanza di un approccio strategico e coordinato per sfruttare al meglio le risorse geotermiche disponibili.

Il ruolo delle istituzioni e degli operatori

Durante il Forum, i rappresentanti delle istituzioni e degli enti di ricerca hanno discusso le politiche energetiche attuali e future, evidenziando la necessità di un maggiore supporto governativo per il settore geotermico. Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha aperto i lavori sottolineando l’importanza della geotermia nel contesto della transizione energetica. Le aziende del settore, come Enel Green Power e A2A, hanno presentato le loro esperienze e progetti, dimostrando come la geotermia possa contribuire in modo significativo alla decarbonizzazione e alla sostenibilità energetica.

Innovazione e sviluppo sostenibile

Il potenziale della geotermia non si limita alla produzione di energia elettrica, ma si estende anche al riscaldamento urbano e all’estrazione di materiali critici. Le tecnologie di teleriscaldamento, ad esempio, possono massimizzare i benefici della geotermia, rendendola una soluzione efficace per le città. La sfida consiste nel creare un’infrastruttura adeguata che colleghi le risorse geotermiche alle reti di distribuzione, permettendo così un utilizzo più efficiente delle risorse rinnovabili locali. Le aziende presenti al Forum hanno espresso la loro volontà di investire in innovazione e sviluppo, sottolineando l’importanza di un approccio integrato che coinvolga tutti gli attori del settore.

Scritto da Redazione

Meteo estremo in Europa: caldo anomalo e rischio alluvioni

Nuove opportunità per le energie rinnovabili in Italia