Il Salone del Mobile 2025: un viaggio tra design e innovazione a Milano

Scopri le novità e gli eventi imperdibili del Salone del Mobile 2025 a Milano.

Un palcoscenico di eleganza e innovazione

Il Salone del Mobile 2025, in programma dall’8 al 13 aprile presso i padiglioni di Rho Fiera, si preannuncia come un evento di straordinaria importanza per il mondo del design. Milano, ancora una volta, si trasformerà in un palcoscenico di eleganza, innovazione e creatività, attirando visitatori e professionisti da tutto il mondo. Con un’atmosfera che profuma di futuro, questa edizione promette di essere un vero e proprio caleidoscopio di forme, materiali e visioni, dove ogni angolo della fiera sarà un invito a esplorare il bello e il funzionale.

Eventi imperdibili e installazioni straordinarie

Il calendario degli eventi è ricco di appuntamenti che celebrano il dialogo tra design, architettura e creatività. A dare il via al programma, il 6 aprile, sarà l’installazione Mother di Robert Wilson, un’opera site-specific al Museo Pietà Rondanini – Castello Sforzesco, che entrerà in dialogo con l’ultimo capolavoro incompiuto di Michelangelo. Questo evento, accompagnato dalle musiche di Arvo Pärt, rappresenta un ponte ideale con la Milano Art Week e rimarrà visibile fino al 18 maggio.

All’interno della fiera, i visitatori potranno immergersi in La dolce attesa, un’installazione firmata dal premio Oscar Paolo Sorrentino, che promette un’esperienza di forte impatto emotivo. Proseguendo, si potrà esplorare Villa Héritage, un progetto visionario curato da Pierre-Yves Rochon, noto per il suo lavoro in alcuni dei più esclusivi indirizzi dell’ospitalità internazionale.

Dialoghi e masterclass sul futuro del design

Per il terzo anno consecutivo, l’Arena di Formafantasma ospiterà Drafting Futures, un ciclo di conversazioni che vedrà la partecipazione di figure di spicco come Lesley Lokko e Valeria Segovia. Questi eventi offriranno un’opportunità unica di confronto e riflessione sulle nuove prospettive del design contemporaneo. Non mancherà il Bookshop Corraini Mobile, che presenterà una selezione internazionale di oltre 110 editori, con un focus sulle realtà indipendenti.

Un’importante novità di quest’edizione sarà The Euroluce International Lighting Forum, che si terrà il 10 e 11 aprile e offrirà masterclass e tavole rotonde con esperti del settore. Sotto il titolo Light for Life, Light for Spaces, oltre 20 relatori internazionali condivideranno visioni e pratiche innovative per il futuro dell’illuminazione.

Un futuro sostenibile e innovativo

Il Salone del Mobile 2025 non si limiterà a celebrare il design, ma si concentrerà anche su temi cruciali come la sostenibilità e l’innovazione. Con l’obiettivo di attivare un ponte tra heritage e futuro, il SaloneSatellite inviterà i giovani talenti a re-immaginare l’artigianato in un contesto contemporaneo. La creatività italiana sarà al centro dell’attenzione con A Luxury Way, che vedrà la partecipazione di 700 progettisti da 36 Paesi.

In un’epoca in cui tecnologia e design si intrecciano sempre di più, il Salone del Mobile 2025 si propone come un evento imperdibile per chiunque desideri esplorare le nuove frontiere del design e dell’architettura, in un contesto di eleganza e raffinatezza.

Scritto da Redazione

Il pacchetto omnibus e la sostenibilità: un passo verso il futuro industriale europeo

Il futuro del nucleare sostenibile in Italia: una nuova era energetica