Impegni climatici globali: un ritardo preoccupante per il futuro del pianeta

Solo un esiguo numero di nazioni ha rispettato la scadenza per gli NDC, sollevando interrogativi sul futuro climatico.

Un panorama desolante per gli impegni climatici

Il rappresentava una data cruciale per la comunità internazionale, con la scadenza per la presentazione dei piani climatici aggiornati da parte dei paesi firmatari dell’Accordo di Parigi. Tuttavia, solo un misero 5% delle nazioni ha rispettato tale termine, con appena dieci paesi su 195 che hanno depositato i loro Nationally Determined Contributions (NDC) all’UNFCCC. Questo scenario solleva interrogativi inquietanti sulla volontà globale di affrontare la crisi climatica.

Le conseguenze di un ritardo collettivo

Il ritardo nella presentazione degli NDC ha implicazioni significative. I paesi che non hanno rispettato la scadenza rappresentano l’83% delle emissioni globali e quasi l’80% dell’economia mondiale. Questo significa che le mancate promesse di riduzione delle emissioni rendono sempre più difficile raggiungere gli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi, in particolare quello di limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5°C. La prossima COP30, prevista per novembre in Brasile, potrebbe rivelarsi un banco di prova cruciale per la diplomazia climatica internazionale.

Giustificazioni e incertezze politiche

Le ragioni dietro a questo ritardo sono molteplici e variegate. Paesi come Cina, India e Unione Europea hanno addotto difficoltà tecniche e incertezze politiche come motivazioni per non aver presentato i loro piani. Altri, come Canada e Australia, attendono sviluppi politici interni prima di finalizzare i loro impegni. Tuttavia, la vera questione rimane: quanto tempo ci vorrà prima che i grandi inquinatori si assumano le loro responsabilità? Gli Stati Uniti, sotto la presidenza Biden, hanno presentato un nuovo impegno, ma la futura amministrazione Trump potrebbe annullare tali progressi, rendendo vani gli sforzi attuali.

Un appello alla responsabilità globale

È evidente che la comunità internazionale deve affrontare una sfida senza precedenti. Gli osservatori indipendenti e le organizzazioni internazionali hanno ribadito l’importanza di impegni climatici più ambiziosi per mantenere il mondo sulla giusta traiettoria. La mancanza di azione da parte dei principali inquinatori non solo mina gli sforzi globali, ma mette anche a rischio il futuro del nostro pianeta. È fondamentale che i leader mondiali si uniscano per affrontare questa crisi con determinazione e responsabilità, prima che sia troppo tardi.

Scritto da Redazione

Bper Banca e il futuro della finanza sostenibile con il Taxonomy Alignment Tool

Bilancio di sostenibilità: importanza e opportunità per le PMI