Innovazione e sostenibilità nel settore vitivinicolo italiano

Un programma innovativo per le startup vitivinicole incentrato su sostenibilità e crescita

Un hub di innovazione per il vino

Il settore vitivinicolo italiano sta vivendo un periodo di trasformazione profonda, spinto dalla necessità di rispondere alle sfide contemporanee legate alla sostenibilità e all’innovazione. In questo contesto, il programma Wine in Action emerge come un faro di speranza e opportunità, dedicato a supportare le startup che desiderano innovare e crescere. Questo programma, lanciato in occasione del Wine Pairing Innovation Day a Milano, rappresenta un punto di riferimento per le nuove generazioni di imprenditori nel mondo del vino.

Collaborazione tra ecosistemi

Il progetto è frutto di una sinergia tra LifeGate Way, un ecosistema pionieristico dedicato alle startup sostenibili, e Milano Wine Week, la manifestazione più importante per il settore vitivinicolo in Italia. Questa collaborazione ha dato vita a un programma di accelerazione che offre formazione gratuita e opportunità di networking, creando un ambiente fertile per l’innovazione. Con oltre 90 ore di formazione e la partecipazione di investitori e mentor, Wine in Action si propone di formare le startup selezionate, fornendo loro gli strumenti necessari per affrontare le sfide del mercato.

Startup vincenti e sostenibilità

Tra le startup che hanno partecipato al programma, Dewy, VisioNing e Green Ant si sono distinte per le loro soluzioni innovative nel campo dell’agricoltura di precisione e dell’agritech. Queste realtà sono state selezionate per il loro impegno verso la sostenibilità e l’adozione di tecnologie all’avanguardia. In un momento in cui il mercato del vino affronta un calo delle vendite e una crisi climatica, l’obiettivo di Wine in Action è quello di ridefinire le coordinate del settore, promuovendo l’adozione di pratiche sostenibili e innovative.

Un futuro promettente per il vino italiano

Federico Gordini, presidente di Milano Wine Week, sottolinea l’importanza di creare un network che unisca startup, aziende e investitori. Wine in Action si conferma un catalizzatore di crescita e trasformazione, con l’ambizione di guidare il cambiamento nel settore vitivinicolo. La missione di LifeGate Way è di fornire a chi desidera creare un impatto positivo le risorse necessarie per farlo, garantendo così un futuro sostenibile per il vino italiano. Con iniziative come Women in Action, che sostiene l’imprenditoria femminile, l’obiettivo è chiaro: costruire un ecosistema vitivinicolo innovativo e responsabile.

Scritto da Redazione

Nissan accelera verso la sostenibilità con acciaio a basse emissioni

La sostenibilità ESG: un imperativo per le imprese familiari