Innovazione nella refrigerazione: il supermercato Tuttigiorni e la sostenibilità

Un esempio di come la grande distribuzione possa abbracciare pratiche ecologiche attraverso tecnologie avanzate.

La sfida della sostenibilità nella grande distribuzione

Negli ultimi anni, il concetto di sostenibilità ha assunto un’importanza cruciale nel settore della grande distribuzione, spingendo le aziende a rivedere le proprie pratiche operative. In particolare, la refrigerazione rappresenta una delle sfide più significative, poiché gli impianti frigoriferi non solo consumano ingenti quantità di energia, ma spesso utilizzano gas refrigeranti con un elevato potenziale di riscaldamento globale (GWP). La necessità di ridurre l’impatto ambientale ha portato a un’innovazione significativa nel settore, come dimostra il caso del supermercato Tuttigiorni di Lanusei, affiliato al Gruppo ABBI.

Un progetto innovativo per la refrigerazione

Il supermercato Tuttigiorni ha intrapreso un progetto ambizioso per rinnovare il proprio sistema di refrigerazione, coinvolgendo attori chiave del settore. Tecnofrost ha curato l’installazione dell’impianto, mentre ARNEG S.p.A. ha fornito le unità di refrigerazione. Inoltre, Nippon Gases ha contribuito con il refrigerante Solstice® L40X (R-455A), sviluppato da Honeywell, che si è rivelato la scelta ideale per ridurre l’impatto ambientale. Questo refrigerante ha un GWP di soli 146, riducendo del 97% l’impatto rispetto al tradizionale R-404A.

Adattamento alle normative europee

La decisione di rinnovare gli impianti di refrigerazione è stata motivata dalla necessità di adeguarsi alle nuove normative europee F-gas 573/2024, che impongono restrizioni sempre più severe sui refrigeranti ad alto GWP. Con oltre 330 punti vendita in Sardegna, Lazio e Abruzzo, il Gruppo ABBI ha sempre avuto un approccio orientato alla sostenibilità, prediligendo filiere corte e soluzioni innovative. L’installazione del nuovo impianto ha previsto l’integrazione di tecnologie all’avanguardia, garantendo massima efficienza e affidabilità.

Benefici tangibili e risultati concreti

Grazie all’adozione del refrigerante Solstice® L40X, il supermercato Tuttigiorni ha già iniziato a riscontrare benefici significativi. Secondo un’analisi condotta con il modello di eco-efficienza di Honeywell, si prevede una riduzione delle emissioni dirette di CO₂ di oltre il 90% rispetto a un impianto con R-404A. Inoltre, l’ottimizzazione dei consumi elettrici permetterà di ridurre il fabbisogno energetico fino al 20%, traducendosi in un risparmio concreto sui costi di gestione. Questi risultati dimostrano che la scelta di soluzioni a basso GWP non solo aiuta a rispettare le normative ambientali, ma migliora anche l’efficienza operativa del supermercato.

Collaborazione per un futuro sostenibile

La transizione verso una refrigerazione più sostenibile è stata supportata da Nippon Gases, che ha collaborato con Tuttigiorni, Honeywell, Tecnofrost e ARNEG per garantire la piena operatività dell’impianto. Con oltre un secolo di esperienza nella fornitura di gas industriali e refrigeranti, Nippon Gases offre soluzioni su misura e consulenze specializzate per facilitare la transizione ecologica delle aziende. Questo esempio di innovazione nella grande distribuzione dimostra come sia possibile coniugare efficienza economica e responsabilità ambientale, aprendo la strada a un futuro più sostenibile.

Scritto da Redazione

La rinascita della qualità negli interni delle auto Audi

L’ascesa dei fondi Esg nel settore della difesa: opportunità e rischi