Innovazioni nel rivestimento edilizio: Alpewa e Prefa al Klimahouse 2025

Scopri le ultime novità di Alpewa e Prefa per l'edilizia sostenibile e innovativa.

Un panorama di innovazione per l’edilizia

Il settore dell’edilizia è in continua evoluzione, e l’edizione 2025 di Klimahouse ha messo in luce le ultime tendenze e tecnologie nel campo dei materiali per l’involucro edilizio. Alpewa, in collaborazione con Prefa, ha presentato una gamma di soluzioni che non solo rispondono alle esigenze estetiche, ma anche a quelle funzionali e sostenibili. L’integrazione di sistemi per il rivestimento di facciate e coperture rappresenta una delle innovazioni più significative, permettendo una sinergia tra design e prestazioni energetiche.

Soluzioni integrate per un futuro sostenibile

Le nuove tecnologie proposte da Alpewa e Prefa si concentrano sull’integrazione di pannelli fotovoltaici nelle coperture in alluminio. Questa innovazione non solo migliora l’efficienza energetica degli edifici, ma offre anche un’estetica raffinata e moderna. La tegola fotovoltaica Prefa, disponibile in diverse misure e finiture, si integra perfettamente con le tegole tradizionali, creando un’armonia visiva senza precedenti. La combinazione di protezione, sicurezza e produzione di energia rappresenta un passo avanti significativo verso un’architettura sostenibile.

Materiali innovativi per facciate ventilate

Alpewa ha presentato anche soluzioni per facciate ventilate, utilizzando pannelli in HPL (High Pressure Laminate) e pannelli compositi. Questi materiali offrono una protezione eccellente contro le intemperie e garantiscono una lunga durata nel tempo. L’HPL, realizzato con strati di carta kraft riciclata e resina fenolica, è un esempio di come la sostenibilità possa essere integrata nella progettazione edilizia. Inoltre, l’uso di membrane in EPDM RubberGard e Ultraply TPO assicura prestazioni durature e affidabili, rendendo queste soluzioni ideali per qualsiasi progetto.

Design audace e funzionalità

Per architetti e designer che cercano di spingersi oltre i confini del design tradizionale, Alpewa offre pannelli metallici tridimensionali di Fielitz. Questi pannelli, realizzati con tecnologia di fluidi 3D, permettono di creare superfici uniche e resistenti, combinando estetica e funzionalità. Inoltre, il sistema di impermeabilizzazione Rhenofol, disponibile in diverse versioni, rappresenta una scelta versatile e robusta per i tetti piani, contribuendo a garantire la sostenibilità degli edifici nel tempo.

Materiali di alta qualità per ogni progetto

Lo zinco titanio, con la sua durabilità e resistenza agli agenti atmosferici, è un altro materiale di punta presentato da Alpewa. In particolare, la finitura Rheinzink White Brushed offre un aspetto distintivo e moderno, adatta a una vasta gamma di applicazioni edilizie. La partecipazione congiunta di Alpewa e Prefa al Klimahouse 2025 non è solo una dimostrazione delle loro innovazioni, ma anche un impegno costante verso la sostenibilità e l’eccellenza nel settore dell’edilizia.

Scritto da Redazione

L’energia dell’intelligenza artificiale: sfide e opportunità per un futuro sostenibile

L’auto elettrica e la sfida della transizione green in Europa