Intesa Sanpaolo e la transizione sostenibile: un impegno verso il futuro

Come può una banca trasformare il futuro del nostro pianeta? Scopri le iniziative green di Intesa Sanpaolo.

Il ruolo di Intesa Sanpaolo nella transizione sostenibile

Intesa Sanpaolo ha intrapreso un percorso significativo per sostenere la transizione sostenibile, offrendo una vasta gamma di prodotti finanziari e servizi di consulenza. Questi sono progettati per rispondere alle esigenze di diversi tipi di clienti, sia in Italia che all’estero. La banca non solo gestisce i rischi ambientali e sociali associati ai grandi progetti, ma sta anche implementando criteri innovativi per affrontare le sfide legate al cambiamento climatico.

Normativa interna e gestione dei rischi ambientali

Il Gruppo ha stabilito una normativa interna, gestita dall’Area di Governo Chief Risk Office, che classifica i prodotti e le operazioni creditizie sostenibili. Questa normativa include criteri specifici che si discostano dalla Tassonomia Europea, con un focus particolare sulla mitigazione e sull’adattamento ai cambiamenti climatici. Tali criteri aiutano a identificare le attività che contribuiscono a ridurre o eliminare i rischi fisici legati al clima, promuovendo un uso responsabile delle risorse.

Investimenti significativi nella sostenibilità ambientale

Nel 2024, il Gruppo ha erogato circa 7,6 miliardi di euro a favore di iniziative sostenibili. Questa cifra dimostra l’impegno concreto di Intesa Sanpaolo nel supportare progetti che mirano a migliorare l’efficienza energetica e a promuovere pratiche ecologiche. La rendicontazione di questi finanziamenti segue rigide regole approvate nel 2022, assicurando trasparenza e chiarezza nelle operazioni.

Finanziamenti green per la clientela retail

Il Piano d’Impresa prevede un’imponente disponibilità di 12 miliardi di euro destinati a credito green per i clienti retail. Questi finanziamenti sono essenziali per sostenere la transizione ecologica, facilitando l’accesso a mutui e prestiti per progetti di ristrutturazione e miglioramento energetico degli immobili. Le disposizioni europee sull’efficienza energetica nell’edilizia richiedono un impegno da parte delle banche per incentivare investimenti verso soluzioni a basso impatto ambientale.

Prodotti specifici per il miglioramento energetico

Tra le proposte più interessanti c’è il “Green – Mutuo Domus”, un mutuo ipotecario a condizioni agevolate per l’acquisto o la ristrutturazione di immobili ad alta efficienza energetica. Questo mutuo si distingue per la sua capacità di incentivare la costruzione di edifici in classe energetica A e per il supporto offerto nella certificazione energetica.

Collaborazioni e iniziative per un futuro verde

Intesa Sanpaolo non si limita a erogare finanziamenti, ma partecipa attivamente a coalizioni europee per il finanziamento dell’efficienza energetica. Attraverso il progetto “EeMAP”, la banca si impegna a garantire che il proprio portafoglio di prestiti sia allineato con le normative europee in materia di sostenibilità. Questo include la rendicontazione trimestrale dei dati sui prestiti green e la partecipazione a iniziative che promuovono la transizione ecologica.

Supporto per le piccole e medie imprese

Il Gruppo ha sviluppato prodotti specifici come lo Sustainability-linked “S-Loan” per le piccole e medie imprese, incoraggiando un miglioramento strutturale del profilo di sostenibilità delle aziende. Questi finanziamenti sono legati a indicatori di performance ambientale e sociale, monitorati annualmente per garantire che le imprese raggiungano i loro obiettivi di sostenibilità.

Iniziative per l’innovazione e la ricerca

Il finanziamento NOVA+ è rivolto a progetti di ricerca e innovazione, sostenendo le imprese nel loro percorso verso la sostenibilità. Questa proposta si allinea con gli obiettivi del PNRR, contribuendo a creare un ecosistema imprenditoriale più verde e responsabile.

Laboratori ESG e formazione

Intesa Sanpaolo ha avviato una serie di laboratori ESG in tutta Italia, dedicati alla formazione delle imprese sulla sostenibilità. Questi laboratori forniscono strumenti e conoscenze per aiutare le aziende a migliorare il proprio profilo di sostenibilità e a definire strategie di transizione ecologica.

Prospettive future e obiettivi di crescita

Il Gruppo ha fissato traguardi ambiziosi per incrementare l’incidenza dei mutui green e migliorare le performance energetiche degli immobili finanziati. Le azioni intraprese sono in linea con gli obiettivi di sostenibilità globale e pongono le basi per un futuro più responsabile e innovativo.

Un impegno costante per un mondo migliore

Intesa Sanpaolo si pone come un attore chiave nella promozione della sostenibilità, non solo attraverso i suoi prodotti finanziari, ma anche attraverso un forte impegno nella sensibilizzazione e nell’educazione delle imprese. L’obiettivo è creare un impatto positivo non solo sull’economia, ma anche sulla società e sull’ambiente, sostenendo un futuro più verde per tutti.

Scritto da AiAdhubMedia

Navigare nella conformità normativa: un approccio proattivo

L’evoluzione delle politiche turistiche in Europa