Investimenti climatici nelle città: un gap crescente tra domanda e offerta

Le città globali affrontano un aumento della domanda di finanziamenti per progetti climatici, ma le risorse restano insufficienti.

Il crescente fabbisogno di investimenti climatici

Negli ultimi anni, la questione dei cambiamenti climatici ha assunto un’importanza sempre maggiore, specialmente nelle aree urbane. Secondo i dati forniti dal Carbon Disclosure Project (CDP), il fabbisogno di investimenti per progetti climatici nelle città è aumentato del 23% nel 2024, raggiungendo la cifra di 86 miliardi di dollari. Questo incremento evidenzia un’attenzione crescente verso le misure di contrasto ai cambiamenti climatici, ma al contempo mette in luce un divario preoccupante tra le risorse disponibili e quelle necessarie. Infatti, si stima che entro il 2030 siano necessari circa 800 miliardi di dollari all’anno per stimolare investimenti privati e migliorare l’accesso ai finanziamenti per i governi locali.

Le sfide delle città in via di sviluppo

Le città, che rivestono un ruolo cruciale nella lotta contro i cambiamenti climatici, si trovano spesso in difficoltà nel formulare strategie efficaci. Molti progetti, quasi la metà dei 2.500 segnalati, sono ancora nelle fasi iniziali di sviluppo e necessitano di supporto tecnico per essere strutturati adeguatamente. Questo è particolarmente vero in regioni come l’Africa e l’America Latina, dove il supporto tecnico e finanziario è essenziale per trasformare idee in progetti realizzabili. La mancanza di risorse adeguate in queste aree rappresenta un ostacolo significativo per il progresso verso obiettivi climatici ambiziosi.

Disparità tra economie avanzate ed emergenti

Un altro aspetto critico emerso dai dati è la disparità tra le economie avanzate e quelle emergenti. Solo il 27% dei bisogni finanziari totali proviene da economie emergenti, mentre il 40% dei loro progetti necessita di finanziamenti completi, rispetto al 25% nelle economie sviluppate. Questa differenza mette in evidenza la necessità di un approccio più equo e inclusivo nella distribuzione delle risorse per affrontare i cambiamenti climatici. I settori più affamati di investimenti includono la gestione dell’acqua, i trasporti e l’efficienza energetica negli edifici, con un numero crescente di progetti che cercano attivamente finanziamenti.

Scritto da Redazione

L’eredità di E. Richard Freeman e la teoria degli stakeholder

Il Clean Industrial Deal: un passo verso l’industria sostenibile in Europa