Argomenti trattati
Un evento di rilevanza internazionale
La fiera KEY – The Energy Transition Expo, che si svolgerà dal 5 al presso la Fiera di Rimini, si preannuncia come un appuntamento imperdibile per tutti gli attori coinvolti nella transizione energetica. Con un’area espositiva ampliata a 90.000 metri quadri e la partecipazione di oltre 55.000 operatori provenienti da circa 50 paesi, l’evento rappresenta un’importante piattaforma di incontro e confronto. Alessandra Astolfi, global exhibition director della divisione Green & Technology di Italian Exhibition Group, sottolinea l’importanza di questo evento nel favorire il dialogo tra istituzioni e aziende, con l’obiettivo di accelerare il percorso verso la decarbonizzazione.
Focus sull’idrogeno e sull’innovazione
Un tema centrale di KEY 2024 sarà l’idrogeno, considerato un vettore energetico fondamentale per il futuro. L’area dedicata all’idrogeno, denominata Hype – Hydrogen Power Expo, sarà potenziata e arricchita da workshop e convegni che esploreranno le applicazioni di questa tecnologia. L’Italia si propone come hub europeo per l’idrogeno, e la fiera rappresenta un’opportunità unica per approfondire le potenzialità di questo settore. Inoltre, l’evento si distinguerà per la sua trasversalità, affrontando temi come l’intelligenza artificiale applicata all’energia, l’agrivoltaico e la mobilità elettrica.
Innovazione e sostenibilità al centro
Un’altra novità di quest’edizione sarà l’Innovation District, un’area dedicata all’open innovation che ospiterà oltre 30 start-up e piccole e medie imprese green. Questo spazio, di mille metri quadri, sarà un incubatore di idee e progetti innovativi, favorendo sinergie tra aziende consolidate e giovani realtà imprenditoriali. Durante la fiera, verranno premiate le start-up che si saranno distinte per i loro progetti nel campo delle rinnovabili e della transizione energetica, sottolineando l’importanza dell’innovazione per il futuro del settore.