KEY25: il futuro dell’energia alla Fiera di Rimini

Un'esperienza unica per esplorare l'innovazione e la sostenibilità energetica

Un evento di riferimento per la transizione energetica

Dal 5 al 7 marzo, la Fiera di Rimini ospiterà KEY25, un evento che si preannuncia come il più grande mai realizzato, dedicato alla transizione e all’efficienza energetica. Questa manifestazione rappresenta un’importante opportunità per professionisti e aziende del settore, offrendo un palcoscenico per le ultime innovazioni e tecnologie che plasmeranno il futuro dell’energia. Con un layout espositivo riprogettato, KEY25 favorirà il networking e le occasioni di business, rendendo l’esperienza dei visitatori ancora più coinvolgente.

Un palinsesto ricco di eventi e dibattiti

KEY25 non è solo un’esposizione, ma un vero e proprio hub di conoscenza. Il programma include convegni e dibattiti con esperti di fama internazionale, che affronteranno temi cruciali come il fotovoltaico, le Comunità Energetiche Rinnovabili e l’intelligenza artificiale. Saranno esplorati anche argomenti legati alle città smart e sostenibili, con un focus sull’efficientamento energetico e sulla riqualificazione del patrimonio immobiliare. Questo approccio multidisciplinare garantirà una visione completa delle sfide e delle opportunità nel campo della sostenibilità energetica.

Innovazione e sostenibilità al centro dell’attenzione

La manifestazione si propone come una vetrina per i prodotti più innovativi e le tecnologie all’avanguardia. Le sette aree espositive tematiche offriranno ai visitatori l’opportunità di scoprire soluzioni pratiche e applicabili nei contesti urbani del futuro. L’App GreenTech Insights sarà uno strumento fondamentale per ottimizzare la visita, permettendo di pianificare gli incontri e di accedere a informazioni dettagliate sulla manifestazione. Con un semplice clic, sarà possibile richiedere il biglietto gratuito e prepararsi a vivere un’esperienza unica nel mondo della transizione energetica.

Scritto da Redazione

La mobilità sostenibile: un futuro luminoso per le auto ibride ed elettriche

Il 2025: anno cruciale per la transizione ecologica in Europa