La bussola per la transizione ecologica in Italia

Legambiente propone un piano per un'Italia più verde e competitiva

Introduzione alla transizione ecologica

In un’epoca in cui la sostenibilità è diventata un imperativo globale, Legambiente ha lanciato una nuova iniziativa, definita “Bussola per la competitività dell’economia italiana”. Questo progetto si propone di guidare il Paese verso una transizione ecologica che non solo rispetti l’ambiente, ma che promuova anche i diritti sociali e le esigenze del ceto medio. Con quattordici proposte concrete rivolte al Governo Meloni, l’associazione ambientalista intende affrontare le sfide legate all’energia, all’economia circolare, ai controlli ambientali e agli iter autorizzativi.

Le proposte di Legambiente

Le quattordici proposte di Legambiente si concentrano su quattro aree chiave. In primo luogo, è necessario accelerare gli iter autorizzativi per i progetti di energia rinnovabile. Questo implica il rafforzamento del personale negli uffici preposti e la semplificazione delle normative che attualmente rallentano il processo. Ad esempio, si suggerisce di rivedere il decreto sulle aree idonee per l’installazione di impianti rinnovabili e di garantire che i progetti di repowering dei parchi eolici esistenti siano snelliti.

Economia circolare e sostenibilità

Un altro aspetto cruciale è l’economia circolare. Legambiente sottolinea l’importanza di monitorare e velocizzare gli iter di autorizzazione per gli interventi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). È fondamentale sostenere lo sviluppo delle filiere strategiche, come il tessile e il recupero dei rifiuti, e semplificare l’approvazione dei decreti End Of Waste. Inoltre, l’associazione propone di estendere l’obbligo di utilizzare i Criteri Ambientali Minimi (Green Public Procurement) a tutti gli affidamenti della Pubblica Amministrazione.

Controlli ambientali e burocrazia

Per garantire un ambiente più sano e competitivo, è essenziale completare l’approvazione dei decreti attuativi della legge 1, che ha istituito il Sistema nazionale di protezione ambientale. Questo è fondamentale per fermare la concorrenza sleale degli operatori che non rispettano le normative. Inoltre, Legambiente evidenzia la necessità di assumere personale per accelerare la burocrazia e migliorare l’efficienza dei processi decisionali.

Campioni della transizione ecologica

Infine, è importante mettere in luce i trenta campioni della transizione ecologica identificati da Legambiente. Queste realtà dimostrano concretamente come sia possibile attuare pratiche sostenibili e innovative. Dalla Cartiera Pirinoli, che utilizza il 100% di materiale riciclato, all’impianto fotovoltaico di Fiumicino, queste storie rappresentano un modello da seguire per un futuro più verde e competitivo.

Scritto da Redazione

Rivoluzione sostenibile nel settore calzaturiero: il progetto Closing the footwear loop

Sostenibilità e greenwashing: il caso Gls e le sue implicazioni