Argomenti trattati
Il cambiamento della burocrazia milanese
Il concetto di burocrazia è spesso associato a lentezza e inefficienza, ma Milano sta dimostrando che è possibile modernizzare i servizi pubblici attraverso l’innovazione digitale. Con una popolazione di 1,4 milioni di residenti e un flusso costante di turisti e aziende, l’amministrazione comunale ha intrapreso un ambizioso percorso di digitalizzazione, mirando a semplificare e velocizzare l’accesso ai servizi per tutti i cittadini.
Un approccio sistematico alla digitalizzazione
Il Comune di Milano ha deciso di investire in modo sistematico nella digitalizzazione, non solo per i servizi principali, ma anche per quelli più specifici che, sebbene meno noti, hanno un impatto significativo sulla vita quotidiana dei cittadini. Grazie all’implementazione di una piattaforma low-code, l’amministrazione è riuscita a ridurre drasticamente i tempi di attesa per servizi come i pass per disabili, passando da settimane a sole 13 ore. Questo cambiamento ha reso l’interazione con il Comune molto più fluida e accessibile.
Automazione e efficienza: il caso dei pass disabili
Un esempio emblematico della trasformazione digitale è rappresentato dalla gestione dei pass per disabili. Prima dell’implementazione della nuova piattaforma, i cittadini dovevano affrontare un lungo processo burocratico. Oggi, grazie all’automazione, oltre 30.000 richieste sono state gestite in modo efficiente, liberando risorse sia per i cittadini che per gli uffici comunali. Questo approccio ha dimostrato che l’innovazione non è solo tecnologica, ma anche culturale, richiedendo un cambiamento nel modo di pensare e lavorare all’interno della pubblica amministrazione.
Il futuro della digitalizzazione a Milano
Nonostante i successi ottenuti, la sfida più grande è ancora davanti a noi: digitalizzare altri 200 servizi. L’obiettivo è completare questa trasformazione entro la fine dell’attuale sindacatura, garantendo che il digitale diventi lo strumento principale di interazione con il Comune. La vera innovazione risiede nell’orchestrazione dei processi, integrando sistemi esistenti e nuovi per creare un ecosistema efficiente e reattivo alle esigenze dei cittadini.
Collaborazione e condivisione delle buone pratiche
Milano non è sola in questo percorso. L’amministrazione comunale collabora attivamente con altre città italiane per condividere esperienze e buone pratiche, dimostrando che la digitalizzazione è un obiettivo comune. La standardizzazione dei processi e delle piattaforme digitali permette di accelerare la trasformazione in tutto il Paese, rendendo l’innovazione accessibile anche alle amministrazioni più piccole.