Argomenti trattati
Il contesto della moda circolare
Negli ultimi anni, il settore della moda ha affrontato una trasformazione radicale, spinto dalla crescente consapevolezza ambientale e dalle nuove normative europee. La transizione verso un modello di economia circolare non è solo una necessità, ma un imperativo per le aziende che desiderano rimanere competitive. Il Monitor for Circular Fashion (M4CF) ha recentemente pubblicato il suo Report 2024/2025, evidenziando le sfide e le opportunità che attendono il settore. Questo report analizza l’impatto delle normative in materia di sostenibilità e il grado di maturità delle imprese rispetto a temi cruciali come l’ecodesign, la biodiversità e la governance.
Le sfide normative e le reazioni del settore
Le aziende della moda si trovano di fronte a un bivio: adeguarsi alle nuove normative o rischiare di rimanere indietro. Secondo il report, il 37% dei consumatori cita il costo come principale ostacolo all’acquisto di abbigliamento sostenibile, seguito dal timore di contraffazioni e dalle preoccupazioni sul greenwashing. La compliance con le normative, come la Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD), richiede un monitoraggio rigoroso della filiera produttiva. Le aziende devono investire in tecnologie innovative e strategie di trasparenza per garantire il rispetto degli standard ambientali e sociali.
Innovazione e tecnologie per la circolarità
Il report prevede una crescita significativa nell’adozione di tecnologie innovative, con un aumento del 31% nell’uso dell’intelligenza artificiale per supportare la transizione circolare nei prossimi tre anni. Tra le innovazioni più promettenti c’è il Passaporto Digitale del Prodotto, che diventerà obbligatorio in Europa dal 2027. Questo strumento, secondo un’indagine condotta da Certilogo, è già conosciuto dal 49%% dei consumatori e il 71%% ritiene che aumenterà la fiducia nei brand. L’adozione di queste tecnologie non solo migliorerà la tracciabilità, ma contribuirà anche a una maggiore trasparenza lungo tutta la catena di fornitura.
Il futuro della moda sostenibile
Francesca Romana Rinaldi, Direttrice del M4CF, sottolinea l’importanza di una cultura diffusa della sostenibilità e della circolarità. Le aziende devono implementare strategie efficaci per rispondere alle pressioni normative e alle aspettative dei consumatori. Il report presenta 14 progetti circolari che dimostrano l’impegno delle aziende nel rinnovare la loro offerta in un’ottica di sostenibilità. Con l’evoluzione del quadro normativo e l’adozione di nuove tecnologie, il settore della moda è chiamato a dimostrare la sua capacità di affrontare le sfide del futuro, trasformando le difficoltà in opportunità per un cambiamento reale e duraturo.