La transizione sostenibile: un’opportunità di crescita responsabile

Un incontro a Milano per discutere di strategie e modelli di cooperazione

Il ruolo della collaborazione nella sostenibilità

La transizione verso un futuro sostenibile non può essere affrontata in isolamento. È fondamentale che aziende, istituzioni e società civile collaborino per generare un impatto duraturo. Questo concetto è stato ribadito da Marco Gallo, managing director di SDGs Leaders, in occasione dell’imminente SDGs Leaders UNconference che si svolgerà a Milano. L’evento si propone di creare un ambiente immersivo e interattivo, dove i partecipanti potranno partecipare a tavole rotonde, workshop pratici e discussioni guidate da esperti del settore.

Modelli di cooperazione innovativi

Gallo ha sottolineato l’importanza di modelli di cooperazione innovativi e sinergie strategiche come chiave per affrontare le sfide della sostenibilità. L’UNconference rappresenta un’opportunità unica per costruire connessioni significative e accelerare il cambiamento. Durante l’evento, si discuterà di come le aziende possano trasformare le sfide in opportunità di crescita responsabile, contribuendo così al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Partnership for the goals: un focus sui 17 obiettivi

Uno dei momenti salienti della conferenza sarà la sessione ‘Partnership for the goals’, dedicata all’analisi dei dati e delle strategie emergenti per generare un impatto significativo sui 17 obiettivi dell’agenda 2030. Questa discussione si concentrerà sui modelli di collaborazione e innovazione necessari per raggiungere i goal, con il supporto di partner tecnici come Luiss Business School, ASviS, Motus E e Sostenibile Oggi. La presenza di ospiti di rilievo, come l’esploratrice Chiara Montanari, arricchirà ulteriormente il dibattito, portando esperienze di leadership in contesti estremi.

Responsabilità sociale d’impresa: un’evoluzione necessaria

Un altro tema cruciale sarà la tavola rotonda sulla responsabilità sociale d’impresa, dove esperti e leader aziendali discuteranno l’evoluzione di questo concetto. Si passerà da un approccio puramente filantropico a un’integrazione strategica e misurabile nei processi aziendali. Questo cambiamento è essenziale per garantire che le aziende non solo contribuiscano al bene comune, ma lo facciano in modo efficace e sostenibile, creando valore sia per la società che per gli azionisti.

Scritto da Redazione

Innovazione e finanza alternativa: opportunità per le imprese sarde

Il futuro del settore bancario: sfide e opportunità nel 2025