Argomenti trattati
Un nuovo approccio alla tecnologia
Negli ultimi anni, le aziende si sono trovate a dover affrontare sfide sempre più complesse, dalla gestione di soluzioni tecnologiche avanzate all’adeguamento alle normative ambientali crescenti. Esprinet, una multinazionale italiana con sede a Vimercate, ha compreso appieno queste necessità e ha intrapreso un percorso di trasformazione strategica. Non si limita più a vendere hardware, ma supporta i propri clienti in ogni fase del ciclo tecnologico, dalla scelta delle soluzioni alla loro implementazione e gestione. Questa evoluzione è fondamentale per affrontare le esigenze di un mercato in continua trasformazione.
Un leader nella distribuzione tecnologica
Esprinet si è affermato come leader nel mercato della distribuzione di prodotti tecnologici, collaborando con marchi prestigiosi come Apple, Microsoft e Samsung. Con oltre 1.800 collaboratori e ricavi che nel 2024 hanno raggiunto i 4,14 miliardi di euro, l’azienda ha dimostrato una crescita costante. Il CEO Alessandro Cattani sottolinea che Esprinet non è solo un distributore, ma un partner strategico per le aziende, offrendo supporto non solo nella vendita, ma anche attraverso servizi finanziari innovativi e consulenze tecniche personalizzate.
Servizi a valore aggiunto per le imprese
La trasformazione di Esprinet si manifesta anche attraverso l’offerta di servizi a valore aggiunto. Circa il 24% del fatturato dell’azienda proviene dalla distribuzione di questi servizi, che generano il 60% degli utili. Tra le soluzioni proposte ci sono leasing e noleggio operativo, consentendo alle aziende di accedere a tecnologia all’avanguardia senza immobilizzare capitale. Inoltre, Esprinet offre formazione tecnica, logistica personalizzata e supporto nella gestione degli spazi espositivi nei punti vendita, dimostrando un impegno costante nell’ottimizzazione del servizio al cliente.
Un portafoglio prodotti in continua espansione
Esprinet distribuisce oltre 130.000 referenze di prodotti tecnologici, coprendo così l’intero spettro delle necessità aziendali, dai dispositivi per uso domestico a soluzioni complesse per i data center. Cattani evidenzia come la loro gamma di prodotti sia unica nel settore, permettendo di rispondere a ogni esigenza del mercato, dalla piccola impresa alla grande azienda. Questa varietà è supportata da una logistica avanzata che assicura consegne rapide e affidabili, un aspetto cruciale in un settore dove la velocità è fondamentale.
Focus sulla sostenibilità
La sostenibilità è un elemento chiave della strategia di Esprinet. Non si tratta solo di conformarsi alle normative, ma di generare valore per tutti gli stakeholder coinvolti. Giulia Perfetti, Manager per le Relazioni con gli Investitori e Sostenibilità del gruppo, sottolinea come ogni progetto sia frutto di ascolto attivo e di azioni concrete, misurabili e sostenibili. L’azienda si sta impegnando in progetti che riducono l’uso di materiali, semplificano la logistica e limitano i rifiuti tecnologici, dimostrando che la sostenibilità può e deve essere parte integrante della crescita aziendale.
Innovazione nelle energie rinnovabili
Attraverso Zeliatech, la controllata di Esprinet specializzata in energie rinnovabili, l’azienda sta cogliendo le opportunità della transizione ecologica. La tecnologia solare, una volta limitata dagli incentivi statali, è ora diventata un investimento accessibile, e con l’aumento della mobilità elettrica cresce anche la necessità di gestire l’energia in modo efficiente. Zeliatech non si limita a distribuire prodotti, ma offre anche servizi di consulenza e progettazione, posizionandosi come un attore fondamentale nel settore dell’energia sostenibile.
Cultura aziendale e innovazione continua
Esprinet riconosce che la qualità del capitale umano è fondamentale per il suo successo. L’azienda ha ottenuto riconoscimenti come Top Employer, grazie alle sue pratiche nella gestione delle risorse umane e all’impegno per la parità di genere. La formazione continua e iniziative di diversità e inclusione sono parte integrante della cultura aziendale, dimostrando come un ambiente di lavoro positivo e inclusivo possa tradursi in performance superiori. La combinazione di tecnologia avanzata e un team motivato rappresenta un vantaggio competitivo cruciale in un mercato in rapida evoluzione.
Espansione e prospettive future
Esprinet non si ferma ai confini nazionali, ma guarda con interesse a nuovi mercati europei. Il CEO Cattani indica Germania, Austria e Francia come obiettivi strategici per l’espansione, puntando su acquisizioni selettive per ampliare le competenze e migliorare l’offerta. La capacità di anticipare i cambiamenti e adattarsi alle esigenze del mercato sarà fondamentale per il futuro dell’azienda e della sua crescita sostenibile.