L’eredità di Achille Castiglioni: un viaggio nel design italiano

Un approfondimento sull'influenza di Castiglioni nel design contemporaneo

Il genio di Achille Castiglioni

Achille Castiglioni è una figura iconica nel panorama del design italiano, noto per la sua capacità di unire funzionalità e bellezza. Le sue opere, come la lampada Arco e lo sgabello Mezzadro, non sono solo oggetti, ma veri e propri simboli di un’epoca e di un modo di pensare il design. La sua famosa frase, “Se non siete curiosi lasciate perdere”, riassume perfettamente il suo approccio: la curiosità è il motore della creatività. Castiglioni credeva che il design dovesse essere accessibile e comprensibile, e che ogni progetto dovesse raccontare una storia.

La conferenza a Helsinki

In occasione del Design Day 2025, l’Istituto Italiano di Cultura e l’Ambasciata d’Italia a Helsinki hanno organizzato una conferenza dedicata all’opera di Castiglioni. Madrina dell’evento è Giovanna Castiglioni, figlia del maestro, che ha dedicato la sua vita alla preservazione e alla diffusione dell’eredità del padre. La conferenza si svolgerà presso il Museo del Design di Helsinki, in collaborazione con il Museo di Architettura, e rappresenta un’importante opportunità per esplorare il pensiero e le opere di un grande maestro del design.

Il ruolo di Giovanna Castiglioni

Giovanna Castiglioni, laureata in Scienze Geologiche, ha scelto di seguire le orme del padre, dedicandosi alla gestione dello Studio Museo Achille Castiglioni. La sua esperienza e la sua passione per il design la rendono una figura fondamentale nella diffusione della cultura progettuale italiana. Attraverso conferenze e workshop, Giovanna condivide aneddoti e storie legate ai progetti del padre, coinvolgendo il pubblico in un viaggio emozionante nel mondo del design. La sua capacità di raccontare il processo creativo di Castiglioni, dalla scelta dei materiali alla realizzazione dei prototipi, offre una prospettiva unica su un’eredità che continua a influenzare designer di tutto il mondo.

Un patrimonio culturale da preservare

La Fondazione Achille Castiglioni, di cui Giovanna è Vicepresidente, si impegna a preservare e valorizzare il patrimonio culturale lasciato dal maestro. L’archiviazione dei progetti, la promozione di mostre e l’organizzazione di eventi sono solo alcune delle attività che la fondazione porta avanti per mantenere viva la memoria di Castiglioni. La conferenza di Helsinki rappresenta un passo importante in questo percorso, sottolineando l’importanza di continuare a esplorare e celebrare il design italiano e la sua evoluzione nel tempo.

Scritto da Redazione

Il dilemma delle banche tra sostenibilità e concessione di credito

L’Italia e il cambiamento climatico: un’analisi del Climate risk index 2025