Argomenti trattati
Una crescita costante nel mercato della blockchain
Il mercato italiano della blockchain e del web3 sta vivendo una fase di crescita lenta ma costante, come evidenziato dai recenti dati dell’Osservatorio Blockchain & Web3 della School of Management del Politecnico di Milano. Nel 2024, il comparto ha registrato un incremento del 5% rispetto all’anno precedente, raggiungendo un valore complessivo di 40 milioni di euro. Questo trend positivo, sebbene moderato, riflette un interesse crescente verso le tecnologie decentralizzate e le loro applicazioni pratiche.
Settori in espansione e investimenti
Il settore finanziario e assicurativo continua a dominare il panorama, assorbendo il 49% degli investimenti. Tuttavia, è interessante notare la crescita nel settore della Pubblica amministrazione, che ha visto aumentare la sua quota al 22%. Altri settori, come il real estate, la logistica e l’automotive, mostrano segni di interesse, con investimenti rispettivamente del 9%, 4% e 4%. Al contrario, il settore agrifood ha subito un calo significativo, scendendo al 2% degli investimenti, un dato che merita attenzione e riflessione.
Progetti blockchain e maturazione del mercato
Nel 2024, sono stati avviati 298 nuovi progetti blockchain a livello globale, con un incremento del 3,5% rispetto all’anno precedente. Questo porta il totale a 1.576 iniziative censite dal 2016. Un dato particolarmente significativo è il calo delle sperimentazioni, sceso del 43%, a favore di progetti operativi. Questo cambiamento indica una maturazione nell’adozione della tecnologia da parte delle imprese, che ora si concentrano maggiormente sull’ottimizzazione dei processi aziendali attraverso l’uso di token e smart contract.
Applicazioni pratiche della blockchain
La tecnologia blockchain sta trovando applicazione in diversi ambiti, migliorando l’efficienza e la trasparenza dei processi aziendali. Un esempio rilevante è l’emissione di obbligazioni digitali da parte di istituzioni finanziarie, che dimostra come la tokenizzazione possa semplificare le operazioni di emissione e gestione dei titoli. Nel settore agrifood, la blockchain è utilizzata per garantire la tracciabilità dei prodotti, assicurando autenticità e qualità, mentre nel settore logistico, ottimizza la gestione della supply chain, migliorando la trasparenza e l’efficienza nelle operazioni di trasporto e stoccaggio.
Le sfide da affrontare
Nonostante i progressi, l’Italia rischia di rimanere indietro rispetto ad altri paesi europei a causa di investimenti limitati e di un quadro normativo in evoluzione. Le aziende italiane tendono a investire poco in queste tecnologie, e le startup spesso cercano contesti più favorevoli per la loro crescita. È fondamentale intensificare il dialogo tra attori di mercato, regolatori e cittadini per stimolare lo sviluppo di soluzioni innovative e creare un ambiente favorevole all’innovazione e agli investimenti.