L’impatto ambientale degli influencer e la nuova iniziativa per la sostenibilità

Scopri come il calcolatore di Kolsquare aiuta a misurare le emissioni di carbonio nel marketing digitale.

Il ruolo degli influencer nel cambiamento climatico

Negli ultimi anni, il fenomeno degli influencer ha assunto un’importanza crescente nel panorama del marketing digitale. Tuttavia, con questa crescita esponenziale, emerge anche la necessità di considerare l’impatto ambientale delle loro attività. Secondo recenti studi, il settore digitale contribuisce significativamente alle emissioni di CO2, e gli influencer non sono esenti da questa responsabilità. Kolsquare, un’azienda francese specializzata in influencer marketing, ha lanciato un innovativo Carbon Footprint Calculator per aiutare i professionisti del settore a misurare e ridurre la loro impronta di carbonio.

Il calcolatore di impronta di carbonio: uno strumento innovativo

Il Carbon Footprint Calculator è stato sviluppato in collaborazione con la piattaforma Sami e reso disponibile gratuitamente in tutta Europa. Questo strumento consente agli influencer di quantificare le emissioni generate dalle loro attività, tenendo conto di vari fattori come i mezzi di trasporto utilizzati, le scelte alimentari e la produzione di contenuti. Quentin Bordage, CEO di Kolsquare, sottolinea l’importanza di misurare l’impatto delle proprie azioni per poterlo migliorare. Solo comprendendo da dove provengono le emissioni, è possibile adottare misure efficaci per ridurle.

Il consumo energetico dei social media

Un aspetto cruciale da considerare è il consumo energetico delle piattaforme social. TikTok, ad esempio, è stato identificato come il social network più energivoro, con emissioni di 0,98 grammi di CO2 per minuto di utilizzo. Altri social come Reddit, Instagram e YouTube seguono a ruota. Questo evidenzia la necessità di una maggiore consapevolezza e responsabilità da parte degli influencer e dei marchi che collaborano con loro. Le campagne di influencer marketing devono essere progettate con un occhio attento all’impatto ambientale, considerando ogni fase del processo, dalla creazione dei contenuti alla distribuzione.

Strategie per ridurre l’impatto ambientale

Per affrontare questa sfida, Kolsquare suggerisce diverse strategie agli influencer. Tra queste, la riduzione dei viaggi, l’uso di mezzi di trasporto meno inquinanti e l’ottimizzazione delle attrezzature di ripresa. Inoltre, è fondamentale produrre contenuti in modo più efficiente, utilizzando formati brevi e incisivi e riutilizzando i contenuti esistenti. Anche i brand possono fare la loro parte, evitando imballaggi inutili e promuovendo pratiche sostenibili nelle loro campagne.

Il potere degli influencer nella sensibilizzazione

Infine, è importante riconoscere il potere degli influencer nel sensibilizzare il pubblico su temi cruciali come la sostenibilità. Ogni azione conta, e la trasparenza nelle pratiche di marketing può contribuire a un cambiamento positivo. Michella Saliby, Chief Product Officer di Kolsquare, afferma che misurare l’impatto delle proprie attività è il primo passo verso un futuro più sostenibile. Con l’adozione di strumenti come il calcolatore di impronta di carbonio, il settore degli influencer può intraprendere un cammino verso una maggiore responsabilità ambientale.

Scritto da Redazione

L’Unione europea verso un nuovo obiettivo climatico per il 2040

La mobilità sostenibile e le città intelligenti: un futuro da costruire