L’importanza della tracciabilità nel mercato europeo del cacao e del caffè

La nuova normativa dell'Unione Europea e il ruolo della tecnologia nella filiera alimentare

Il mercato europeo del cacao e del caffè: un panorama in evoluzione

Nel 2025, il mercato europeo del cacao e del caffè è destinato a vivere un’importante espansione, con una crescita annuale prevista del 4,8% fino al 2027. Questo trend positivo è accompagnato da una crescente attenzione verso la sostenibilità e la trasparenza nella filiera alimentare. La nuova normativa anti-deforestazione dell’Unione Europea, attiva per le aziende di grandi e medie dimensioni, richiede una maggiore responsabilità da parte di tutti gli attori coinvolti nella produzione e distribuzione di questi beni preziosi.

La normativa anti-deforestazione e la tracciabilità

Il Regolamento UE sulla deforestazione stabilisce che materie prime come cacao e caffè devono garantire una “deforestazione zero”. Questo implica che produttori, importatori ed esportatori devono fornire informazioni dettagliate sull’origine delle materie prime, comprese le coordinate geografiche dei terreni di coltivazione. La tracciabilità diventa quindi una priorità assoluta, non solo per proteggere gli ecosistemi, ma anche per combattere le frodi nel commercio alimentare.

Trusty: un’innovazione per la trasparenza

In questo contesto, emerge Trusty, una Società Benefit che ha sviluppato una piattaforma innovativa basata sulla tecnologia blockchain. Questa piattaforma ha l’obiettivo di centralizzare tutte le informazioni legate alla filiera alimentare, dalla fase di approvvigionamento fino alla distribuzione. Con oltre 100mila tonnellate di materiali già tracciati e 50mila coltivatori mappati, Trusty si pone come un punto di riferimento per le aziende produttrici di cioccolato e caffè, offrendo la possibilità di monitorare ogni aspetto della filiera.

Le sfide e le opportunità per i produttori

Per i produttori, l’adattamento alle nuove normative rappresenta una doppia opportunità. Da un lato, migliorare la trasparenza e la tracciabilità permette di costruire la fiducia con i consumatori, sempre più orientati verso scelte sostenibili. Dall’altro lato, affrontare le nuove sfide normative può stimolare l’innovazione nei processi produttivi. Tuttavia, è fondamentale garantire che anche i piccoli agricoltori possano accedere a queste tecnologie, attraverso un adeguato supporto e formazione.

Scritto da Redazione

Regolamentazione Omnibus: opportunità e sfide per le imprese europee

Scarica i tuoi articoli preferiti in formato PDF senza costi