L’innovazione educativa e professionale nel 2025: il ruolo di BOOM

Scopri come BOOM sta plasmando il futuro della formazione e dell'innovazione in Italia.

Un anno di successi e nuove prospettive

Il 2024 ha segnato un anno di straordinari successi per BOOM, il Knowledge & Innovation Hub di CRIF, che ha visto la partecipazione di oltre 1.200 studenti e 850 partecipanti ai workshop. Con un incremento significativo delle ore di formazione erogate, BOOM si è affermato come un punto di riferimento per la diffusione della cultura dell’innovazione. Nel 2025, l’hub si prepara a lanciare nuove iniziative, ampliando ulteriormente la sua offerta formativa per professionisti, aziende, scuole e famiglie.

Formazione e innovazione: un connubio imprescindibile

BOOM si propone di essere un ponte tra conoscenza e applicazione pratica, affrontando temi cruciali come l’intelligenza artificiale, la sostenibilità e la leadership. I programmi formativi previsti per il 2025 includeranno corsi specializzati e workshop interattivi, mirati a fornire competenze strategiche per affrontare le sfide del futuro. L’hub non solo si concentra sulla formazione, ma anche sulla creazione di un ecosistema di apprendimento aperto e in continua evoluzione, in grado di rispondere alle esigenze del mercato del lavoro.

Un legame forte con il territorio

Uno degli obiettivi principali di BOOM è quello di rafforzare il legame con il territorio, facilitando il trasferimento di conoscenze e strumenti innovativi alle piccole e medie imprese. Attraverso collaborazioni con istituzioni locali e aziende, BOOM si impegna a supportare la digitalizzazione e la crescita delle imprese locali. Iniziative come Tech EmpowHER e IFAB 4Next Generation Talents sono esempi di come l’hub stia lavorando per incentivare la presenza femminile nel settore tecnologico e per avvicinare studenti e imprese.

Investire nel futuro delle nuove generazioni

BOOM non dimentica le nuove generazioni, investendo nella formazione scolastica e nell’orientamento professionale. Nel 2024, oltre 1.000 studenti tra i 6 e i 18 anni hanno partecipato a esperienze formative presso l’hub. Con l’intenzione di ampliare ulteriormente questa offerta nel 2025, BOOM si propone di fornire strumenti concreti per affrontare il mondo del lavoro, preparando i giovani alle professioni del futuro. L’hub si conferma così un acceleratore di conoscenza e innovazione, accompagnando studenti e professionisti nella trasformazione digitale in corso.

Scritto da Redazione

Il Clean Industrial Deal: un passo verso l’industria sostenibile in Europa

KEY 2025: l’evento imperdibile sulla transizione energetica a Rimini