Argomenti trattati
Un’industria energivora in trasformazione
La Zoogamma di Casalbuttano, situata nella storica provincia di Cremona, si distingue nel panorama lattiero-caseario per la sua capacità di trasformare il siero di scarto della lavorazione del Grana Padano e del Parmigiano Reggiano in latte in polvere. Questo processo, sebbene altamente efficiente, richiede un notevole apporto di calore, tradizionalmente generato attraverso l’uso di gas naturale. Tuttavia, le recenti fluttuazioni dei prezzi del gas hanno costretto l’azienda a riconsiderare le proprie strategie energetiche.
Le sfide del mercato energetico
Negli ultimi mesi, il costo del gas ha subito un incremento del 30%, influenzato da fattori esterni come le condizioni climatiche avverse in Europa, le tensioni geopolitiche e le speculazioni di mercato. Salvatore Gambardella, amministratore delegato di Zoogamma, sottolinea come ogni variazione di prezzo possa tradursi in migliaia di euro in più o in meno sulle bollette mensili. Nonostante ciò, l’azienda ha implementato soluzioni tecnologiche avanzate per ridurre il proprio consumo energetico, mitigando così l’impatto delle oscillazioni dei costi del metano.
Soluzioni tecnologiche per un futuro sostenibile
Grazie all’adozione di un impianto di ricompressione meccanica del vapore, Zoogamma ha compiuto passi significativi verso una maggiore sostenibilità. Questa tecnologia non solo ottimizza l’uso dell’energia, ma consente anche di ridurre la dipendenza dalle fonti fossili. Gambardella afferma che, sebbene l’azienda non possa eliminare completamente l’uso del gas, gli aumenti recenti avranno un impatto molto più contenuto rispetto al passato. La capacità di adattarsi e innovare è fondamentale per garantire la competitività dell’azienda in un mercato in continua evoluzione.
Il futuro dell’industria lattiero-casearia
In un contesto globale caratterizzato da incertezze e sfide energetiche, la Zoogamma rappresenta un esempio di come l’industria lattiero-casearia possa affrontare le difficoltà attraverso l’innovazione. L’adozione di tecnologie sostenibili non solo contribuisce a ridurre i costi operativi, ma promuove anche un approccio più responsabile verso l’ambiente. Con un occhio attento alle dinamiche di mercato e un impegno costante verso la sostenibilità, Zoogamma si prepara ad affrontare le sfide future, mantenendo alta la qualità dei suoi prodotti e la soddisfazione dei consumatori.