L’innovazione sostenibile nel settore immobiliare: un futuro accessibile

Esploriamo come l'innovazione e la sostenibilità stiano plasmando il futuro del settore immobiliare.

Un cambiamento di paradigma nel mercato immobiliare

Negli ultimi anni, il settore immobiliare ha vissuto una trasformazione radicale, spinta da una crescente consapevolezza riguardo all’importanza della sostenibilità e dell’accessibilità economica. I consumatori, sempre più informati e attenti, pongono l’accento su questi due aspetti fondamentali, influenzando le dinamiche di acquisto e investimento. Secondo recenti studi, circa il 35% dei potenziali acquirenti considera l’accessibilità dei prezzi come un fattore cruciale, mentre il 23% attribuisce grande importanza alla sostenibilità ambientale. Questo scenario richiede un ripensamento delle strategie aziendali, affinché possano rispondere a queste nuove esigenze.

Eventi chiave per il dialogo e l’innovazione

In questo contesto, eventi come Rebuild 2025 si rivelano fondamentali per promuovere il dialogo tra professionisti del settore e aziende. L’incontro, che si terrà al Centro congressi di Riva del Garda, rappresenta un’importante opportunità per discutere le sfide e le opportunità legate alla filiera dello spazio costruito. Il claim dell’evento, “Connect minds, enable innovation”, sottolinea l’importanza di creare reti di collaborazione per affrontare le problematiche attuali. Durante la tappa milanese, i partecipanti hanno avuto modo di confrontarsi su temi cruciali, evidenziando come la comunicazione e l’interazione siano essenziali per stimolare l’innovazione.

La sostenibilità come valore aggiunto

Un tema centrale emerso durante i dibattiti è la necessità di dimostrare che l’adozione di pratiche sostenibili non solo è un imperativo etico, ma può anche generare valore economico. Il presidente del comitato scientifico di Rebuild, Ezio Micelli, ha affermato che “la sostenibilità ha valore se genera valore”, evidenziando la sfida principale per le imprese: integrare i criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) in un approccio che consideri le dimensioni economiche e sociali. Tuttavia, l’aspetto sociale della sostenibilità rimane il più difficile da misurare, richiedendo un’analisi approfondita delle esigenze delle famiglie e delle dinamiche demografiche in evoluzione.

Digitalizzazione e innovazione nel settore edilizio

La digitalizzazione rappresenta un’opportunità imperdibile per il settore edilizio, tradizionalmente considerato arretrato rispetto ad altri ambiti. Emanuela Curtoni, direttore dell’area Territorio e Ambiente di Assolombarda, ha sottolineato come la trasformazione digitale possa semplificare i processi e migliorare l’efficienza. Gianandrea Ciaramella, co-founder di Italian PropTech Network, ha evidenziato l’importanza di eventi come Rebuild per accelerare questo processo di innovazione, specialmente nelle fasi di cantiere e progettazione. La sinergia tra tecnologia e sostenibilità è essenziale per costruire un futuro in cui l’accessibilità e la sostenibilità siano al centro delle strategie immobiliari.

Scritto da Redazione

La Cop16 sulla biodiversità: un vertice cruciale per il futuro del pianeta

Eccellenza sostenibile negli eventi: dieci passi per un futuro responsabile