Mobilità notturna a Bari: un progetto per una città più connessa

Un percorso partecipativo per rendere Bari una città notturna più sicura e sostenibile.

Un’iniziativa per la mobilità notturna

L’amministrazione comunale di Bari ha avviato un’importante iniziativa per affrontare le sfide della mobilità notturna. Il progetto, intitolato “Costruiamo insieme le politiche della notte”, si propone di coinvolgere i cittadini in un dialogo attivo per migliorare la vivibilità della città durante le ore notturne. Il secondo incontro pubblico, dedicato specificamente alla mobilità, si terrà mercoledì 26 febbraio presso la sala Ex Tesoreria di Palazzo di Città, un’occasione imperdibile per contribuire a un tema di grande rilevanza.

Obiettivi e partecipazione

Il percorso partecipativo ha come obiettivo principale quello di elaborare un programma di interventi che renda Bari una città notturna più attrattiva, sicura e sostenibile. L’assessore alla Cura del territorio e Mobilità sostenibile, Domenico Scaramuzzi, e il delegato del sindaco alle Politiche della notte, Lorenzo Leonetti, guideranno la discussione, raccogliendo idee e proposte dai cittadini. Questo approccio collaborativo è fondamentale per garantire che le politiche siano realmente rispondenti alle esigenze di chi vive e lavora in città.

Le sfide della mobilità notturna

La mobilità notturna presenta sfide uniche, come la necessità di garantire sicurezza e accessibilità per tutti. Scaramuzzi sottolinea l’importanza di una mobilità integrata, che non solo riduca l’inquinamento, ma che sostenga anche l’economia notturna, facilitando l’accesso a locali ed eventi. La sfida è trovare soluzioni innovative che migliorino la qualità della vita di residenti e visitatori, rendendo gli spostamenti notturni più semplici e sicuri.

Un calendario ricco di incontri

Il percorso prevede sei incontri pubblici fino alla fine di marzo, ognuno dedicato a temi specifici legati alla vita notturna. I cittadini sono invitati a partecipare attivamente, portando le loro idee e suggerimenti. Le tematiche trattate spazieranno dalla sicurezza alla sostenibilità, fino alla rigenerazione urbana, con l’obiettivo di costruire una strategia che tenga conto delle esigenze di tutti gli attori coinvolti.

Un futuro luminoso per Bari di notte

Il coinvolgimento della comunità è essenziale per il successo di questo progetto. L’entusiasmo dimostrato dai partecipanti al primo incontro è un segnale positivo, che indica un forte interesse per la costruzione di un nuovo modello di città della notte. Con la partecipazione attiva dei cittadini, Bari può diventare un esempio di come una città possa evolversi, rendendo le sue notti più sicure, vivibili e sostenibili.

Scritto da Redazione

L’importanza dell’Enac nel cielo unico europeo

L’intelligenza artificiale come motore di trasformazione per le pubbliche amministrazioni