Argomenti trattati
Performance finanziarie in crescita
Nel panorama attuale del settore automobilistico, Mobilize Financial Services ha dimostrato una notevole resilienza e capacità di adattamento. Il valore totale dei nuovi finanziamenti ha raggiunto la cifra impressionante di 21,5 miliardi di euro, segnando un incremento del 2,4% rispetto all’anno precedente. Questo risultato non è solo un numero, ma rappresenta un segnale positivo di fiducia nel mercato, evidenziando l’efficacia delle strategie adottate dall’azienda.
Il prodotto netto bancario (PNB) ha registrato una crescita dell’11,2%, attestandosi a 2.180 milioni di euro, mentre l’utile ante imposte ha toccato i 1.194 milioni di euro, con un incremento del 15,5% rispetto al 2023. Questi dati non solo riflettono una gestione oculata delle risorse, ma anche un impegno costante verso l’innovazione e la sostenibilità.
Transizione verso la mobilità sostenibile
Nel 2024, Mobilize Financial Services ha finanziato un totale di 1,28 milioni di pratiche, mantenendo un volume stabile (+0,6%) rispetto all’anno precedente. Un dato particolarmente significativo è la quota di veicoli elettrici finanziati, che ha raggiunto il 45%, con un incremento di 2,9 punti percentuali rispetto alle altre motorizzazioni. Questo trend evidenzia un cambiamento nelle preferenze dei consumatori, sempre più orientati verso soluzioni di mobilità ecologiche.
Tuttavia, la quota complessiva di veicoli finanziati ha subito una leggera flessione, scendendo al 42,3%, con un calo di 1,1 punti rispetto al 2023. Questo potrebbe essere interpretato come un segnale di transizione, dove la domanda di veicoli tradizionali sta cedendo il passo a modelli più sostenibili.
Innovazione e futuro
Mobilize Lease&Co ha registrato un aumento dell’11% nel portafoglio contratti di leasing, dimostrando un crescente interesse per le formule di noleggio a lungo termine, sia per privati che per flotte aziendali. L’attività di raccolta del risparmio ha mostrato dinamismo, crescendo di 2,3 miliardi di euro e raggiungendo un totale di 30,5 miliardi di euro.
Il CEO Martin Thomas ha dichiarato che nel 2025 l’azienda continuerà a sviluppare offerte innovative per accompagnare i clienti nella trasformazione del settore automotive. Le nuove soluzioni di leasing e noleggio a lungo termine, insieme a servizi assicurativi mirati, rappresentano un passo importante verso un modello di business sostenibile. Inoltre, l’innovazione digitale sarà al centro delle strategie future, con investimenti significativi nei sistemi informativi per migliorare l’esperienza cliente e la gestione operativa.