Musica e sostenibilità: un convegno per il futuro del pianeta

Un evento che unisce arte e responsabilità ambientale per un futuro migliore

Un incontro di culture e responsabilità

Dal 27 febbraio al , il Teatro Palladium di Roma ospiterà un evento di grande rilevanza: il convegno “Musica sostenibile: ambiente, comunità, qualità della formazione”. Questo incontro, organizzato dalla rete Ecoritmi, rappresenta un’opportunità unica per esplorare le intersezioni tra musica e sostenibilità, un tema di crescente importanza nel panorama culturale contemporaneo. La manifestazione si propone di riunire esperti, artisti e istituzioni culturali per discutere pratiche sostenibili nel settore musicale, promuovendo un dialogo aperto e costruttivo.

Un programma ricco di eventi

Il convegno si articolerà in una serie di incontri, tavole rotonde e performance, con l’obiettivo di ispirare azioni concrete a favore del pianeta. La prima giornata inizierà con i saluti istituzionali e un keynote speech dedicato alle sfide e opportunità della sostenibilità oggi. Seguiranno approfondimenti sulla sostenibilità negli eventi musicali, con un laboratorio partecipato che permetterà ai partecipanti di esplorare strategie pratiche per integrare la sostenibilità nella programmazione culturale.

Musica come strumento di cambiamento

Il convegno non si limiterà a discutere teorie, ma offrirà anche spunti pratici e artistici. La giornata finale sarà dedicata alla musica come strumento di coesione sociale e inclusione, evidenziando il potere dell’arte di unire le comunità e promuovere valori di responsabilità sociale. La cerimonia di consegna del Premio ADUIM 2024, che riconosce le migliori produzioni musicali, sarà un momento culminante, sottolineando l’importanza della ricerca musicologica e dell’interazione tra arte e scienza.

Scritto da Redazione

Tragedia nelle rsa: indagini su decessi sospetti tra gli anziani

Il futuro della mobilità sostenibile in Italia: sfide e opportunità