Nuove norme europee per la sostenibilità nel settore bancario

Le nuove normative della EBA stanno rivoluzionando il panorama bancario europeo. Sei pronto a scoprirne l'impatto?

Introduzione alle nuove normative della EBA

Oggi, l’Autorità bancaria europea (EBA) ha presentato una serie di nuove norme regolatorie tecniche (RTS) che mirano a definire le modalità con cui i fornitori di servizi di cripto-attività (CASP) devono designare un punto di contatto centrale. Questo punto di contatto gioca un ruolo cruciale nella lotta contro i crimini finanziari, offrendo un canale chiaro e diretto per le comunicazioni tra le autorità e i fornitori di servizi.

Il dashboard ESG dell’EBA

Un’altra importante novità è l’introduzione di un dashboard ESG, che stabilisce un quadro di monitoraggio più ampio per i rischi ESG. Questo strumento permette l’accesso centralizzato a indicatori climatici comparabili, facilitando l’analisi e la valutazione dei rischi ambientali nel settore bancario dell’UE e dell’EEA. Basato sulle informazioni fornite dalle banche nell’ambito delle loro dichiarazioni ESG di Pilastro 3, il dashboard mira a migliorare la trasparenza e la responsabilità nel settore.

Indicatori di rischio e metodologie di analisi

Inoltre, l’EBA ha aggiornato la lista degli indicatori per la valutazione e l’analisi del rischio, accompagnata da una guida metodologica. Questa iniziativa non solo evita di gravare le istituzioni con ulteriori obblighi di reporting, ma fornisce anche una chiara descrizione di come vengono calcolati gli indicatori di rischio pubblicati dall’EBA. Ciò consente alle autorità competenti di interpretare in modo coerente le cifre chiave delle banche durante le loro valutazioni.

Rapporto annuale delle autorità di vigilanza europee

Il Comitato congiunto delle autorità di vigilanza europee, composto da EBA, EIOPA ed ESMA, ha pubblicato il rapporto annuale per il 2024. Questo documento offre una panoramica dettagliata delle attività svolte congiuntamente dalle autorità nel corso dell’anno passato, evidenziando i progressi e le sfide affrontate nel contesto della regolamentazione dei mercati finanziari.

Disparità di genere nella remunerazione

Un tema critico affrontato dall’EBA è la disparità di genere nella retribuzione. Il recente rapporto sulla remunerazione e il divario retributivo di genere rivela che, nonostante gli sforzi per ridurre le disuguaglianze, nel 2023 le donne guadagnano ancora meno rispetto agli uomini. Pur mantenendo pratiche retributive stabili dal 2021 al 2023, il rapporto tra retribuzione variabile e fissa nelle imprese di investimento ha mostrato un incremento significativo, in seguito all’introduzione della Direttiva sulle imprese di investimento (IFD).

Il futuro della sostenibilità nel settore finanziario

La pubblicazione di queste nuove normative rappresenta un passo fondamentale verso un settore bancario più responsabile e sostenibile. Con l’attenzione crescente verso le questioni ambientali e sociali, le istituzioni finanziarie sono chiamate a rivedere le loro pratiche operative e a garantire che la sostenibilità diventi parte integrante della loro strategia di business. I risultati di queste iniziative non solo influenzeranno il modo in cui le banche operano, ma anche il futuro della finanza globale.

Scritto da AiAdhubMedia

Guandong presenta soluzioni sostenibili a Fespa 2025

Rivoluzione energetica: il futuro sostenibile dell’energia eolica