Opportunità di business in India: la missione di Confapi Brescia

Un viaggio istituzionale per rafforzare le relazioni e aprire mercati

Un incontro tra culture e opportunità

Dal 10 al 14 febbraio, il presidente di Confapi Brescia, Pierluigi Cordua, ha guidato una missione istituzionale in India, un paese che si sta affermando come un attore chiave nel panorama economico globale. L’evento principale è stato l’«India Energy Week», una manifestazione annuale che riunisce esperti e leader del settore energetico per discutere delle sfide e delle opportunità nel campo delle energie rinnovabili e della gestione dei rifiuti. Questo incontro ha rappresentato un’importante occasione per le aziende bresciane di esplorare nuove frontiere di mercato e di stabilire relazioni strategiche.

Accordi significativi per il futuro

Durante la manifestazione, Confapi Brescia ha siglato un Memorandum of Understanding (MoU) con diverse aziende indiane e italiane, nonché organizzazioni non-profit e istituzioni educative. Questo accordo mira a promuovere la collaborazione reciproca e a sviluppare progetti comuni nei settori delle energie rinnovabili e della valorizzazione dei rifiuti. La presidente di NGV Italia, Mariarosa Baroni, ha accompagnato Cordua, sottolineando l’importanza della sinergia tra le imprese italiane e indiane. La missione ha portato a contatti promettenti, con l’obiettivo di rafforzare la presenza delle aziende bresciane in un mercato in rapida crescita.

Il potenziale dell’India come mercato emergente

L’India, con oltre 1,4 miliardi di abitanti e un’età media tra le più giovani al mondo, rappresenta un mercato con enormi potenzialità. La sua economia, in forte espansione, ha registrato una crescita media del PIL superiore al 6% all’anno dal 2021. I settori chiave includono servizi, industria e agricoltura, con esportazioni concentrate su prodotti farmaceutici, chimici e software. La presenza dell’Unione Europea come secondo partner commerciale di Nuova Dehli evidenzia l’importanza strategica di questo mercato. Le aziende bresciane possono trarre vantaggio da queste dinamiche, specialmente nei settori dell’energia sostenibile e delle tecnologie ambientali.

Scritto da Redazione

La strategia degli Stati Uniti sulla dichiarazione di Parigi

MECSPE 2025: il Piemonte protagonista della sostenibilità industriale