Oropan: un modello di sostenibilità nel settore alimentare

Oropan sta cambiando le regole del gioco nel settore alimentare: sei pronto a scoprire come?

Oropan e la crescita sostenibile

Oropan, con un fatturato di circa 47 milioni di euro, è un esempio di come le aziende possano integrare la sostenibilità nei loro processi. Negli ultimi anni, l’azienda ha avviato un percorso ambizioso per ridurre i consumi energetici, promuovere l’autoproduzione e utilizzare energia da fonti rinnovabili. L’obiettivo finale è raggiungere la carbon neutrality entro il 2029. Questo impegno è testimoniato dalle recenti certificazioni ambientali ottenute, tra cui il riconoscimento come prima azienda alimentare italiana a ricevere la certificazione Easi, che attesta l’integrazione delle tematiche ESG nelle strategie aziendali.

Il modello Easi: un approccio innovativo

Il modello Easi rappresenta un passo avanti significativo nella governance sostenibile. Questa certificazione incorpora normative internazionali e principi fondamentali per lo sviluppo sostenibile, coprendo le aree ambientale, sociale ed economica. Oropan ha abbracciato questo modello per creare un ecosistema interconnesso all’interno dell’azienda, facilitando la collaborazione tra le diverse funzioni. Ciò ha portato alla formazione di dipendenti con nuove competenze, capaci di costruire strategie che uniscano sostenibilità e obiettivi aziendali misurabili. L’attenzione alla sostenibilità è ora parte integrante della cultura aziendale.

Riconoscimenti e valutazioni sostenibili

Recentemente, Oropan ha ottenuto la medaglia di bronzo da Ecovadis, posizionandosi tra il 12% delle migliori aziende nel settore della produzione di alimenti. Questa valutazione si basa su criteri rigorosi, tra cui l’impatto ambientale, le pratiche lavorative, l’etica e gli acquisti sostenibili. Oropan ha dimostrato un forte impegno verso la riduzione dell’impatto ambientale e l’adozione di pratiche responsabili, ottenendo punteggi superiori alla media in tutte le categorie. Lucia Forte, AD e CEO di Oropan, ha commentato che questo risultato non solo rafforza la reputazione dell’azienda, ma rappresenta anche un benchmark di valore per le imprese sostenibili.

Certificazioni chiave per un futuro sostenibile

Il percorso verso la sostenibilità di Oropan è supportato dall’acquisizione di importanti certificazioni, come ISO 14064, che monitora le emissioni di CO₂, e ISO 14046, focalizzata sull’ottimizzazione del consumo idrico. Queste certificazioni non solo aiutano a ridurre l’impatto ambientale, ma offrono anche ai consumatori informazioni utili per effettuare scelte d’acquisto consapevoli. L’azienda sta dimostrando che pratiche sostenibili e successo economico possono coesistere, portando a un modello di business responsabile e innovativo.

Impegno globale: Un Global Compact Network Italia

Oropan ha recentemente aderito all’Un Global Compact Network Italia, un’iniziativa delle Nazioni Unite che promuove la cultura della cittadinanza d’impresa. Questa adesione è in linea con l’impegno dell’azienda a seguire i principi del Global Compact, che incoraggia le imprese a operare in modo responsabile, rispettando i diritti umani, gli standard lavorativi, l’ambiente e la lotta alla corruzione. La direzione che Oropan sta prendendo è un esempio di come le aziende possano contribuire a un futuro più sostenibile e inclusivo.

Scritto da AiAdhubMedia

Bluetti: pionieri nel futuro dell’energia sostenibile

Scoprire l’obiettivo 8 dell’Agenda 2030 attraverso l’educazione civica