Perugia si illumina di sostenibilità: eventi per il risparmio energetico

La città di Perugia celebra la sostenibilità con eventi e iniziative per il risparmio energetico.

Un impegno concreto per la sostenibilità

Il Comune di Perugia ha ufficialmente confermato la sua adesione all’edizione 2025 di “M’Illumino di meno”, un’importante iniziativa promossa da Rai Radio 2 in collaborazione con Caterpillar. Questo evento annuale è dedicato alla sensibilizzazione dei cittadini e delle istituzioni riguardo al risparmio energetico e alle buone pratiche ambientali. La sindaca Vittoria Ferdinandi ha sottolineato l’importanza di questo progetto, affermando che Perugia è una città che crede fermamente nella cultura della sostenibilità e nella necessità di un cambiamento collettivo.

Un ricco calendario di eventi

Per una settimana, la città di Perugia sarà protagonista di un ricco calendario di eventi, tutti orientati verso la transizione ecologica e l’innovazione sostenibile. Tra le iniziative più significative, il 16 febbraio si svolgerà lo spegnimento della storica Fontana Maggiore e della Torre degli Sciri, simboli della città. Inoltre, durante la partita di pallavolo tra il Palasport Barton-Sir Perugia e Powervolley Milano, le luci si spegneranno per 15 secondi, un gesto simbolico per richiamare l’attenzione sul tema del risparmio energetico.

Educazione e coinvolgimento della comunità

Il 17 febbraio, il programma prevede nuovamente lo spegnimento della Fontana Maggiore e della Torre degli Sciri, mentre un quiz online sulle abitudini energetiche dei cittadini e delle aziende sarà disponibile sui canali social e sul sito ufficiale del Comune. In collaborazione con Confcommercio, i ristoranti aderenti all’iniziativa organizzeranno cene a lume di candela, un modo affascinante per promuovere il risparmio energetico e coinvolgere la comunità in un’esperienza unica e sostenibile.

Queste iniziative non solo mirano a sensibilizzare la popolazione, ma anche a ispirare progetti virtuosi che possano avere un impatto positivo sull’ambiente. La partecipazione attiva dei cittadini è fondamentale per costruire un futuro più sostenibile e responsabile.

Scritto da Redazione

HospitalitySud 2024: l’eccellenza dell’ospitalità a Napoli

La riduzione dell’orario di lavoro: un’opportunità per il futuro